Ubisoft affronta una reazione negativa per la risposta alla collaborazione tra AC Milan e Assassin’s Creed Shadows

Ubisoft affronta una reazione negativa per la risposta alla collaborazione tra AC Milan e Assassin’s Creed Shadows

La mossa di marketing audace di Ubisoft incontra il contraccolpo di Assassin’s Creed Shadows

Sulla scia della controversa uscita di Assassin’s Creed Shadows, Ubisoft sta intensificando i suoi sforzi di marketing attraverso una notevole partnership con il rinomato club di calcio italiano, AC Milan. Questa collaborazione vede vari giocatori discutere le loro prospettive sui personaggi principali del gioco, Naoe e Yasuke. Tuttavia, questa iniziativa non è stata ben accolta da una parte significativa della comunità di gioco, che la critica come una strategia di marketing inefficace.

Le reazioni inondano i social media

Mentre i contenuti promozionali circolano sulle principali piattaforme di social media come X, Facebook e Instagram, le reazioni dei giocatori sono state in gran parte negative. Molti esprimono insoddisfazione per quella che percepiscono come una collaborazione superficiale. Un utente su X ha espresso questo sentimento, evidenziando la mancanza di un autentico coinvolgimento da parte dei giocatori coinvolti:

Ulteriori critiche sorgono riguardo all’autenticità delle intuizioni dei giocatori. Un altro utente ha sottolineato quanto gli atleti siano apparsi disconnessi durante le loro discussioni:

Polemiche su Assassin’s Creed Shadows

Il gioco è stato oggetto di analisi sin dal suo lancio per la sua rappresentazione di un samurai nero e l’introduzione di opzioni di romanticismo LGBTQ+ per i protagonisti, scatenando dibattiti sulla sensibilità culturale e la rappresentazione nel gaming. La reazione negativa si estende oltre i giocatori per includere alcuni tifosi del Milan, che esprimono imbarazzo per la collaborazione. Un esempio degno di nota include un commento critico dell’utente Twitter @ramengamingtv, che ha affermato:

“Che imbarazzo, dai Milan, non hai bisogno di associarti a un gioco spazzatura. Scommetto che non hanno mai sentito parlare di questo gioco.”

Reazioni e critiche contrastanti

I commenti sul video di Instagram evidenziano una varietà di sentimenti, con molti utenti che insinuano che gli sforzi promozionali di Ubisoft siano eccessivamente forzati. Un utente ha semplicemente trasmesso l’idea che collaborare con gli atleti per la promozione sembra fuorviante:

La collaborazione ha ricevuto accoglimenti contrastanti (immagine tramite Instagram)

Un altro utente ha espresso scetticismo sull’efficacia del coinvolgimento dei calciatori nella campagna promozionale:

Non tutti sono a bordo (Immagine tramite Instagram)

Feedback dei fan e conversazione più ampia

Nel video promozionale, i giocatori João Félix, Tijjani Reijnders, Warren Bondo e Strahinja Pavlović condividono i loro pensieri sul gioco, tracciando parallelismi tra l’eredità di Assassin’s Creed e le loro esperienze nel calcio. Tuttavia, i critici sostengono che la conoscenza del gioco da parte dei giocatori era minima, il che sminuisce la credibilità della collaborazione.

Assassin’s Creed Shadows è attualmente disponibile per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, anche se il suo lancio controverso continua a dominare i dibattiti sia nella comunità dei videogiocatori che in quella sportiva.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *