Comprendere la citazione “Il sangue è la vita” da Nosferatu e la sua connessione con Dracula di Bram Stoker

Comprendere la citazione “Il sangue è la vita” da Nosferatu e la sua connessione con Dracula di Bram Stoker

L’imminente remake di Nosferatu di Robert Eggers si erge come un omaggio alla ricca eredità dell’horror gotico. Un notevole omaggio al classico film del 1922, Nosferatu: A Symphony of Horror , può essere trovato nell’esclamazione di Knock, “Il sangue è la vita!” —un riferimento diretto alla sua controparte nell’originale, che dichiara in modo simile, “Il sangue è vita!” Questa frase è intrisa di significato sia letterario che culturale, gettando luce sul terrore rappresentato nei racconti sui vampiri nel corso della storia.

Capire la citazione di Knock “Il sangue è la vita” in Nosferatu

La famigerata scena del piccione

Scena Nosferatu
Confronto tra Nosferatu 2024 e 1922
Personaggio di Nosferatu

Nel nuovo adattamento, Knock, interpretato da Simon McBurney, è l’agente immobiliare di Thomas (Nicholas Hoult). All’insaputa di Thomas, Knock ha orchestrato il suo viaggio al castello del conte Orlok (Bill Skarsgård) nei Carpazi come parte di un piano sinistro. Per tutto il film, gli spettatori assistono al suo declino mentale e fisico, segnato dalla sua ossessiva ripetizione della parola “provvidenza”, un termine che diventa sempre più ironico man mano che la sua discesa nella follia si intensifica dopo la sua prigionia da parte del dottor Sievers (Ralph Ineson).

Le origini di “Il sangue è la vita” nel Dracula di Bram Stoker

Un adattamento fedele del materiale originale

Copertina del libro Dracula
Keanu Reeves nel film Dracula
Scena del film Dracula
Scena Nosferatu
Scena di Nosferatu con Thomas e Knock

Nosferatu di Eggers , pur traendo ispirazione da Dracula di Stoker , si prende delle libertà creative con i nomi dei personaggi e introduce un’ulteriore sottotrama legata alla peste. Knock diventa un parallelo a Renfield, che, a differenza della sua controparte cinematografica, è raffigurato come un agente immobiliare. Il romanzo originale ritrae Renfield come un detenuto in un manicomio dove il dottor Seward cura i pazienti. Questa ambientazione sottolinea strategicamente i temi della manipolazione e della vulnerabilità, rivelando come chiunque possa cadere preda dell’influenza di un vampiro.

La frase in questione compare nel diario del dottor Seward nel racconto di Stoker.

In netto contrasto con molti adattamenti di Dracula , il personaggio di Renfield non proclama a gran voce la citazione iconica, ma appare invece negli scritti di Seward, che vengono assemblati in una storia coerente da Mina. Il dott. Seward osserva:

“Era sdraiato a pancia in giù sul pavimento e leccava, come un cane, il sangue che era caduto dal mio polso ferito. Fu facilmente assicurato e, con mia sorpresa, andò con gli inservienti abbastanza placidamente, ripetendo semplicemente più e più volte: \Il sangue è la vita! Il sangue è la vita!’”

Questa inquietante ripetizione serve a mettere in mostra lo stato mentale ossessivo di Renfield. Al contrario, la rappresentazione di Knock consente agli spettatori di assistere al potenziale destino di Thomas, rispecchiando il viaggio di Jonathan Harker. Inoltre, la scelta di stabilire Knock come un ex agente immobiliare risuona con altri adattamenti, tra cui il classico del 1931 della Universal con Bela Lugosi, illustrando come l’evoluzione degli archi narrativi dei personaggi giustifichi il riconoscimento per i contributi del genere horror al cinema.

Contesto della trasfusione di sangue in Dracula

Differenze di ambientazione: fine del XIX secolo vs. anni ’30 dell’Ottocento

Scena da Nosferatu 2
Scena da Nosferatu 2
Scena da Nosferatu 2
Lucy di Dracula
Scena da Nosferatu

La frase “Il sangue è la vita” si collega anche alla storia medica vittoriana che circonda le trasfusioni di sangue. Durante l’era della pubblicazione di Dracula (1897), le trasfusioni erano ancora una pratica emergente e pericolosa. A differenza di Nosferatu, ambientato negli anni ’30 dell’Ottocento, il film di Eggers rimane fedele a questo contesto storico. Sebbene le trasfusioni di sangue siano state riprese a metà del XIX secolo, sono diventate mainstream solo molto più tardi a causa dei rischi e delle scoperte che circondavano i gruppi sanguigni, che non sono stati classificati fino al 1900.

Nel racconto di Stoker, il dottor Seward nota la grave necessità di una trasfusione per Lucy: “La giovane signorina è cattiva, molto cattiva. Vuole sangue, e sangue deve averlo o morire”. Questa urgenza è riecheggiata attraverso molteplici personaggi maschili che donano sangue, ma il sangue di Arthur è evidenziato per il suo significato unico, simile a un legame coniugale: “Non ha detto che la trasfusione del suo sangue nelle sue vene l’aveva resa veramente sua sposa?” Qui, l’atto di mescolare il sangue suggerisce l’unione sessuale, superando il processo di generazione del vampirismo, un tema centrale sia nel romanzo che nei suoi adattamenti.

Nonostante l’assenza del tema della trasfusione di sangue nella rappresentazione di Eggers, essa presenta vividamente l’importanza e il simbolismo del sangue in Nosferatu .

Temi di eredità esplorati in Dracula

Esplorando il tropo gotico dell’eredità mostruosa

Personaggio di Nosferatu
Nosferatu Skarsgard e Hoult
Mina e il conte Dracula
Mina e Jonathan Harker in Dracula
Primo piano del conte Orlok

La citazione “Il sangue è la vita” racchiusa nel testo di Stoker riflette una fissazione per l’eredità mostruosa, un tema prevalente intrecciato nel tessuto di Dracula . Stoker impiega il sangue per simboleggiare sia la discendenza sociale che quella biologica, una nozione che il vampirismo distorce in modo grottesco. Il romanzo illustra in modo inquietante come tali eredità possano essere sia benefiche che dannose, esplorando la complessa interazione tra tratti ereditari, in particolare quelli associati alla sessualità femminile e al genere, attraverso una lente che ricorda il darwinismo.

Il conte Orlok incarna i pericoli che si celano sotto la patina della civiltà, fungendo da promemoria delle paure passate che si manifestano nella vita moderna: un tema essenziale nella letteratura gotica.

Sorprendentemente, sia il remake di Eggers che l’originale del 1922 collocano le loro narrazioni negli anni ’30 dell’Ottocento, prima delle influenti teorie di Darwin. Questa scelta strategica cerca di eludere le inquietanti implicazioni razziste riscontrate nel successivo discorso vittoriano sull’atavismo. Tuttavia, Orlok rimane una figura di regressione, incarnando le paure latenti della società mentre viene respinto da personaggi che si aggrappano a nozioni “civilizzate” prive di credenze alchemiche o “pagane”. Serve a ricordare che le insidiose correnti sotterranee del passato perseguitano ancora l’esistenza contemporanea, un segno distintivo duraturo del genere gotico.

L’inversione del significato scritturale in Nosferatu

Vampirismo: un riflesso profano della comunione sacra

Lily-Rose Depp nel ruolo di Ellen in Nosferatu
Scena Nosferatu
Personaggio di Nosferatu

In definitiva, la dichiarazione agghiacciante di Knock, “Il sangue è la vita”, funge da profonda inversione della teologia sacrificale cristiana. Nel cristianesimo, lo spargimento del sangue di Cristo rappresenta l’apice dell’amore e della redenzione, un dono di salvezza per l’umanità. Al contrario, Nosferatu distorce questo concetto sacro, trasformando l’atto del consumo di sangue in una ricerca egoistica della vita eterna, che porta alla rovina sia del predatore che della preda. In particolare, Nosferatu manipola la psiche di Ellen (Lily-Rose Depp) durante il suo tumulto spirituale, rispondendo in modo sinistro alla sua richiesta di guardiani: “Tu”.

Eggers sottolinea ulteriormente questa inversione attraverso il trucco grottesco di Nosferatu, meticolosamente applicato da un team dedicato di artisti. Invece di un angelo caduto, Orlok incarna un male onnipresente, spinto da una sete vorace di sangue che simboleggia un desiderio perverso privo di sacralità. Questa trasformazione del sangue vivificante in una fonte di decadenza sostiene l’inquietante eredità di Nosferatu come icona dell’horror cinematografico. L’atto di sacrificio di Ellen complica ulteriormente il tema religioso, rafforzandola in netto contrasto con la narrazione originale di Dracula.

Fonte: Britannica

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *