Capire la confusione in Pokémon Legends: Z-A’s Wild Zones

Capire la confusione in Pokémon Legends: Z-A’s Wild Zones

Di recente, i fan hanno potuto dare un’occhiata approfondita a Pokémon Legends: ZA attraverso una serie di trailer di gameplay, mostrati per la prima volta il 27 febbraio durante Pokémon Presents e di nuovo il 27 marzo al Nintendo Direct. Basandosi sulle fondamenta gettate da Legends: Arceus, questa ultima puntata cerca di migliorare le meccaniche di combattimento, anche se porta con sé alcune limitazioni che sono diventate associate a Game Freak. Mentre la grafica potrebbe essere carente, soprattutto dati i limiti di Nintendo Switch, è evidente che un franchise di punta come Pokémon merita un’esperienza visiva più raffinata.

Una delle caratteristiche più notevoli di ZA è l’introduzione di quella che sembra essere la città più grande mai rappresentata nel franchise Pokémon, che reinventa efficacemente l’iconica Città di Lumiose da Pokémon X e Y con un focus sulla precisione della tradizione. Tuttavia, i giocatori dovrebbero prepararsi a un’esperienza di gioco più limitata poiché l’intera avventura si svolge nella capitale della regione di Kalos. Questa ambientazione mostra una vivace atmosfera urbana ispirata a Parigi, ma è bilanciata dall’assenza di un’ampia esplorazione della campagna, che è stata tradizionalmente un segno distintivo della serie. Per contrastare questa esplorazione limitata, il gioco include Zone selvagge, aree designate in cui i giocatori possono incontrare e catturare Pokémon selvatici, sebbene con alcune incongruenze logiche.

Pokémon Legends: Le zone selvagge di Z-A – Un dilemma logico

Un pericolo urbano

In Pokémon Legends: ZA, le Wild Zone sono rappresentate come aree pericolose per il cittadino medio, come evidenziato nella panoramica del gameplay del Nintendo Direct. La meccanica consente ai giocatori di schivare gli attacchi dei Pokémon selvatici, il che offre un’esaltante svolta rispetto alle tradizionali battaglie a turni. Tuttavia, questo pericolo accresciuto sembra particolarmente preoccupante per i nuovi allenatori, mentre si muovono in un mondo pieno di creature capaci di lanciare palle di fuoco. Ciò solleva la domanda: è ragionevole esporre i giovani allenatori a tali rischi proprio nel cuore della città?

Il concetto di Wild Zones rispecchia le zone verdi del mondo reale negli ambienti urbani, che sono essenziali per favorire la fauna selvatica e promuovere la vivibilità urbana. Tuttavia, la realtà nell’universo Pokémon coinvolge “animali” molto più pericolosi. Mentre avere Pokémon canini come Arcanine in una zona residenziale pone delle sfide, la presenza di creature letali in luoghi quotidiani potrebbe portare a situazioni caotiche. Immagina un impiegato che incontra inconsapevolmente un Pokémon feroce mentre si dirige da un barbiere locale: è un problema di sicurezza che potrebbe minare la vita quotidiana a Lumiose City.

Un approccio più plausibile avrebbe comportato il posizionamento di queste Wild Zone in aree progettate per emulare habitat naturali, simili a recinti simili a zoo piuttosto che integrate a casaccio nelle trafficate strade cittadine. Nei materiali promozionali, le Wild Zone sembrano posizionate in modo casuale, sollevando preoccupazioni per i pedoni che potrebbero incrociare inavvertitamente Pokémon aggressivi. Tali rappresentazioni potrebbero rendere la vita a Lumiose City inutilmente precaria, specialmente per coloro che non sono preparati a scontri con creature come Gogoat.

Luminopoli: una minaccia sempre più grande

Problemi di sicurezza in un paesaggio urbano trasformato

Zona di Battaglia in Pokémon Legends: ZA

Storicamente, aree come parchi e fiumi potevano essere convertite senza problemi in Zone selvagge, consentendo un gioco sicuro con adeguate avvertenze. Sarebbe stato logico che queste zone emergessero alla periferia di Lumiose, dove avrebbero potuto prosperare tra spazi verdi e infrastrutture adatte agli habitat dei Pokémon. Sebbene Lumiose City sia circondata da mura cittadine, sta crescendo e si sta evolvendo; quindi, sarebbe più realistico che le Zone selvagge occupassero la periferia in transizione della città, lontano dal trambusto quotidiano.

Limitare il gameplay esclusivamente a Lumiose City potrebbe semplificare l’esperienza per Game Freak, ma renderebbe anche l’ambiente pericolosamente caotico per i residenti di tutti i giorni. Mentre gli aspiranti allenatori di Pokémon come i protagonisti del gioco potrebbero muoversi in questo mondo con relativa facilità, i cittadini medi, come i commessi e gli addetti ai trasporti pubblici, affronterebbero comprensibilmente immensi rischi in una città che pullula di interazioni con Pokémon selvatici.

Inoltre, un numero significativo di individui potrebbe vivere o lavorare in edifici situati all’interno delle Zone Selvagge. Mentre un Pokémon di basso livello come Fletchling potrebbe non rappresentare una minaccia significativa, immagina i pericoli del pendolarismo associati a Pokémon più grandi e feroci come Gyarados che esibiscono un comportamento territoriale. Questo passaggio verso un’avventura urbana carica di pericoli intrinseci modifica l’esperienza Pokémon per molti, imponendo sfide da allenatore a coloro che cercano una vita più ordinaria.

Riconsiderare le zone selvagge: un appello al cambiamento

Un caso per un gameplay espansivo

Allenatori di Pokemon Legends: ZA

L’esplorazione è stata un elemento essenziale dell’esperienza Pokémon, dalle città frenetiche ai vasti paesaggi naturali. Mentre ZA ha fatto passi da gigante nel ricreare la grandiosità canonica di Lumiose City, limitare l’avventura a una singola città limita presumibilmente le opportunità di esplorazione dei giocatori. Mentre l’introduzione delle Wild Zones funge da soluzione alternativa, riflette un compromesso piuttosto che una soluzione creativa, non riuscendo a migliorare adeguatamente la regione di Kalos.

Inoltre, il design delle Wild Zones potrebbe elevare questa esperienza, potenzialmente presentando ambienti vivaci che imitano gli habitat naturali. Se il gioco si limitasse esclusivamente a Lumiose City, i giocatori potrebbero provare un senso di claustrofobia, esacerbato dalla collocazione non convenzionale di queste zone accanto a veri e propri spazi civili, come le bancarelle di cibo, contraddicendo la narrazione logica del gameplay.

L’assenza di interazioni coinvolgenti con la comunità crea una disconnessione, trasformando la città in un parco giochi esclusivamente per allenatori, trascurando il suo ruolo storico di vivace centro urbano pieno di negozi, bar e spazi sociali. Per migliorare l’integrazione delle Zone selvagge nel paesaggio di Lumiose, è fondamentale un ulteriore sviluppo: questo potrebbe aiutare a garantire una coesistenza più armoniosa tra allenatori, residenti e Pokémon selvatici, anche se confinati all’interno delle mura della città.

L’uscita di Legends: ZA è attesa con ansia per l’autunno del 2025.

Per maggiori dettagli, clicca qui: Fonte&Immagini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *