Perché un adattamento cinematografico di Red Dead Redemption dovrebbe evitare di seguire direttamente i giochi

Perché un adattamento cinematografico di Red Dead Redemption dovrebbe evitare di seguire direttamente i giochi

Panoramica

  • Al momento non ci sono piani per un adattamento cinematografico di Red Dead Redemption a causa della sua trama intricata e del gameplay lungo.
  • I possibili temi del film potrebbero concentrarsi sugli anni di formazione della gang o sulle gesta di Sadie Adler dopo gli eventi del gioco.
  • Il viaggio di Jack Marston come fuorilegge rappresenta un’opportunità unica per raccontare una storia che va oltre la narrazione del gioco esistente.

Nonostante l’immenso successo e la popolarità della serie Red Dead Redemption, la possibilità di adattarla in un film o in uno show televisivo sembra improbabile, senza piani sostanziali in corso. Il CEO di Take-Two ha commentato la situazione, indicando che un adattamento cinematografico non è all’orizzonte. Allo stesso modo, Roger Clarke, l’artista della voce e del motion capture per Arthur Morgan in Red Dead Redemption 2, ha osservato al Florida Supercon 2024 che Rockstar ha costantemente sostenuto, “Non facciamo show televisivi; facciamo videogiochi”.

Nel panorama dell’intrattenimento odierno, in cui gli adattamenti dei videogiochi stanno guadagnando terreno, come dimostrano successi come The Last of Us della HBO, sembra controintuitivo che gli studi siano titubanti nel perseguire un progetto incentrato su Red Dead Redemption. Da un punto di vista commerciale, adattare un gioco popolare attirerebbe un pubblico più vasto, ma la complessità e la variabilità della narrazione del gioco pongono sfide significative. In particolare, le campagne dei due giochi durano in media sessanta ore di gioco, il che complica qualsiasi potenziale adattamento in un formato cinematografico tradizionale.

Come potrebbe essere un film di Red Dead Redemption?

Paesaggio panoramico di Red Dead Redemption 2

Molti fan credono che un adattamento cinematografico debba procedere solo se può offrire una narrazione degna. La profondità emotiva della serie Red Dead Redemption ha creato una base di fan fedeli che apprezza la ricca narrazione insita nei giochi. Storicamente, gli adattamenti hanno deluso il pubblico non rispettando il materiale originale. Tuttavia, un film che esplora narrazioni non evidenti nei giochi potrebbe mitigare questo rischio, consentendo agli studi di creare una storia ottimizzata per la visione cinematografica senza limitarla a una rigida durata di due ore.

Il genere Western ha una tradizione consolidata nel cinema americano, catturando con successo il pubblico con film come Django Unchained e Non è un paese per vecchi. Data la popolarità continua del genere, in particolare nel regno della narrazione interattiva, esplorare storie mai raccontate nell’universo di Red Dead Redemption potrebbe offrire nuove opportunità cinematografiche.

Opzione uno: i primi giorni della Red Dead Gang

I primi giorni della Gang in Red Dead Redemption

Ambientato durante i primi capitoli più tranquilli di Red Dead Redemption 2, un film potrebbe approfondire la storia passata della gang, con personaggi come Dutch, Hosea, Arthur e John. Questo periodo è caratterizzato da un legame familiare tra i membri della gang, poiché condividevano le loro conoscenze e abilità tra loro, promuovendo un senso di comunità e unità.

Nonostante sembri meno drammatica, questa fase è probabilmente irta di sfide proprie, tra cui scontri con le forze dell’ordine e gruppi rivali come gli O’Driscoll. La narrazione potrebbe sfruttare citazioni dal gioco che riflettono sul loro passato, consentendo a uno studio di creare un film d’azione coinvolgente che rispetti la tradizione consolidata introducendo al contempo nuovi conflitti e poste in gioco.

Ambientato negli anni ’80 dell’Ottocento, quando la gang si ritrova a fuggire dalla legge, il pubblico assisterebbe a una versione più giovane e sfrenata dei personaggi che conosciamo. Il film potrebbe fare riferimento a momenti iconici, come la prima rapina in banca di Arthur, e approfondire la rivalità con gli O’Driscoll, arricchendo la storia di questi amati personaggi.

Opzione due: l’avventura sudamericana di Sadie Adler

Nessuno

Nella missione culminante di Red Dead Redemption 2, intitolata “American Venom”, personaggi chiave tra cui Sadie, John e Charles si mettono in viaggio per ottenere giustizia e vendetta. Durante il loro viaggio, Sadie rivela le sue ambizioni oltre l’America, accennando alla possibilità di fornire protezione per una miniera d’oro o di unirsi a una causa rivoluzionaria. Questo filo narrativo offre un terreno fertile per l’esplorazione e lo sviluppo dei personaggi.

L’arco narrativo del personaggio di Sadie Adler è uno dei più avvincenti della serie, passando da vedova in lutto a spietata cacciatrice di taglie. Tuttavia, c’è ancora molto del suo viaggio che merita di essere esplorato, poiché la sua rappresentazione finale nel gioco lascia i fan desiderosi di altro. Un film potrebbe descrivere la sua transizione verso una nuova identità mentre cerca sia vendetta che amore, potenzialmente alleandosi con un carismatico rivoluzionario, preparando il terreno per un’azione ad alto rischio che ricorda Bonnie e Clyde.

Opzione tre: il viaggio di Jack Marston come fuorilegge

Nessuno

Jack Marston, nell’epilogo di Red Dead Redemption, segue le orme del padre John, vendicandolo affrontando l’agente Ross in un duello finale. Dopo questo atto di punizione, il futuro di Jack rimane incerto, poiché potrebbe continuare una vita criminale o sforzarsi di forgiare una nuova strada. L’epilogo del gioco ambientato nel 1914 colloca Jack in un panorama mutevole in cui l’era dei fuorilegge sta diminuendo, rendendo la sua storia ricca di potenziale.

È interessante notare che, nel regno di Grand Theft Auto V, un Easter egg accenna alle aspirazioni di Jack come scrittore, suggerendo che è sopravvissuto abbastanza a lungo da pubblicare le sue opere. Questa meta-narrazione potrebbe aprire le porte a un film che esplori la sua vita oltre gli eventi del gioco, forse ritraendo la sua evoluzione in un simbolo della cultura dei fuorilegge in declino. Un film potrebbe sottolineare i temi esistenziali dell’eredità e dell’identità, esaminando i conflitti interiori di Jack mentre naviga nel suo posto in un mondo che sta superando la sua età d’oro delle pistole.

In definitiva, qualsiasi potenziale adattamento della saga di Red Dead Redemption trarrebbe vantaggio dall’esplorazione di storie non raccontate al di fuori della struttura narrativa del gioco originale. Questo approccio non solo onorerebbe la narrazione d’impatto dei giochi, ma introdurrebbe anche nuove dimensioni ai suoi personaggi e temi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *