
È sorprendente pensare che Akira Toriyama, il visionario dietro Dragon Ball, ci abbia tragicamente lasciato il 1° marzo 2024. Nel tempo trascorso dalla sua scomparsa, è venuta alla luce una comprensione più profonda della sua vita e del suo percorso creativo. Le intuizioni tratte da interviste passate risuonano con un significato ritrovato, illuminando la mente dietro questa illustre eredità.
Una recente rivelazione con le osservazioni di Toriyama durante un evento stampa del 2014 per Dragon Ball Kai ha attirato l’attenzione, offrendo un contesto per il graduale allontanamento della serie dai combattimenti feroci che hanno caratterizzato Dragon Ball Z. Questo commento non solo chiarisce l’evoluzione della sua narrazione, ma evidenzia anche il tono più morbido e avventuroso presente nelle sue opere successive, come SAND LAND e Dragon Ball Daima.
Riflessione di Akira Toriyama su Dragon Ball
Le intuizioni del creatore sull’impatto della serie
Durante la sua intervista riflessiva, Toriyama ha condiviso i suoi pensieri sul pedaggio emotivo preso dall’arco conclusivo di Dragon Ball. Ha affermato:
“L’avversario finale della serializzazione settimanale di Dragon Ball è stato Majin Boo. L’avversario finale è rotondo! Formidabile! E tenace! Nella prima metà, i riflettori sono puntati sulla vita quotidiana del figlio di Son Goku, Son Gohan, che vorrebbe vivere una vita normale ma non può, così come sul primo Tenka’ichi Budōkai da molto tempo.”
Ha poi parlato più approfonditamente degli effetti personali derivanti dall’ideazione di battaglie così decisive:
“Nella seconda metà, Majin Boo fa finalmente la sua apparizione nel regno dei mortali.È una serie di battaglie abbastanza intense da farmi venire la nausea perfino a me, che scrivo il fumetto. Ora che sono diventato un vecchio con la pressione alta e un gusto per le cose leggere, non riesco più a disegnare questo genere di battaglie. O meglio, ho perso la voglia di disegnare un manga di battaglia da qui in poi.”
La narrazione diversificata di Toriyama
Una trasformazione nel tono e nell’ambizione

Prima di raggiungere la fama mondiale con Dragon Ball, Toriyama si è fatto un nome con l’eccentrica commedia fantascientifica Dr. Slump. Il suo stile narrativo si è trasformato in Dragon Ball, intrecciando arti marziali con elementi mitologici e posta in gioco cosmica. Ciò che era iniziato come una scappatella spensierata si è gradualmente evoluto in uno dei manga di battaglia più riconosciuti di tutti i tempi.
Questa evoluzione ha compreso più di semplici confronti intensificati; ha rappresentato un cambiamento di scala, tono e l’ambizione crescente di Toriyama come narratore. I primi capitoli si sono inclinati verso l’umorismo e la satira, spesso parodiando i film di kung fu e il famoso romanzo d’avventura, Journey to the West. Tuttavia, man mano che la serie procedeva, gli aspetti comici sono stati oscurati dal dramma, dalla rivalità e dai conflitti galattici, con personaggi che sperimentavano crescita, mortalità e resurrezioni mentre l’universo si espandeva dalle foreste mistiche alle arene di battaglia intergalattiche.
L’ascesa di Dragon Ball
Evoluzione con Dragon Ball Kai

L’introduzione dei Super Saiyan in Dragon Ball Z ha segnato una svolta, intensificando la serie con battaglie simili a quelle che si trovano nei fumetti occidentali come Superman e X-Men, ma distintamente infuse con un approccio giapponese. Questi scontri drammatizzati sono stati la chiave del successo di DBZ quando è andato in onda in Occidente durante gli anni ’90. Per molti fan, gli episodi iniziali di Dragon Ball sono arrivati dopo, ma senza questi iconici momenti “Over 9000”, il franchise potrebbe non aver raggiunto le vette che ha raggiunto a livello internazionale.

Nell’aprile 2009, mentre la fanbase globale persisteva, Dragon Ball Kai, un’iterazione rimasterizzata di DBZ, andò in onda su Fuji TV. Questa versione cercò di rimanere fedele al manga, tagliando gli archi di riempimento, migliorando le immagini e creando un ritmo narrativo più rapido. La serie fu anche distribuita a livello internazionale, incluso un acclamato adattamento in lingua inglese, consentendo ai fan di vivere la saga in un formato rinnovato e accessibile.
I bordi più morbidi di Kai hanno scatenato reazioni contrastanti
Echi dal passato

Una modifica significativa in Kai è stata la riduzione della violenza, dove le scene di lotta brutali e lo spargimento di sangue sono stati attenuati o omessi, in particolare nella messa in onda in TV. Mentre questa modifica ha reso la serie più adatta ai telespettatori più giovani e ha adottato sensibilità moderne, ha ricevuto risposte contrastanti dai fan di lunga data che hanno favorito l’essenza non filtrata della serie originale. Tuttavia, Kai è stato celebrato come una rinascita produttiva, che unisce la nostalgia a una rivisitazione contemporanea di una narrazione amata.
Andando avanti, la sottile linea tra il rispetto del contenuto originale e l’evoluzione per il pubblico attuale ha continuato a plasmare il franchise. Il viaggio creativo di Toriyama rifletteva lo sviluppo del personaggio all’interno di Dragon Ball, acquisendo profondità, introspezione e umanità nel corso degli anni. Proprio come Goku si è trasformato da bambino innocente a figura protettiva, Toriyama è passato dallo spettacolo drammatico alla semplicità, sottolineando sottilmente i temi della famiglia, della moderazione e della silenziosa resilienza nelle sue narrazioni successive.

In questo contesto, Dragon Ball Daima appare meno come una conclusione e più come un ritorno nostalgico alle radici della serie. Con i suoi giovani protagonisti e l’atmosfera giocosa, la serie risuona con l’essenza del primo Dragon Ball, prendendo le distanze dai conflitti drammatici di Z o Super. Questa direzione creativa sembra intenzionale: un sentito addio raccontato nel linguaggio della narrazione di Toriyama.
Il futuro del franchise di Dragon Ball
Continuando l’eredità di Toriyama





Dragon Ball Daima, l’ultima serie a cui ha partecipato Toriyama, si è conclusa all’inizio di quest’anno. Dopo la sua partenza, le discussioni sul futuro della saga di Dragon Ball sono in fermento: permangono domande sul fatto che il franchise possa o debba andare avanti senza il suo visionario creatore. Contemporaneamente, cresce l’eccitazione per il possibile ritorno di Dragon Ball Super, con resoconti che suggeriscono che un nuovo arco narrativo potrebbe essere già in lavorazione.
Toriyama ha espresso un desiderio calante di continuare a creare un manga incentrato sulla battaglia, che prefigurava sottilmente la traiettoria che aveva immaginato per Dragon Ball. Andando avanti, l’attenzione non è semplicemente sulla continuazione del franchise, ma su quanto aderirà strettamente al percorso tracciato da Toriyama. Si spera che gli attuali custodi del franchise tengano a mente le intuizioni condivise da Toriyama durante quella fondamentale intervista del 2014.
Fonte: Kanzenshuu
Lascia un commento ▼