
Per tutta la serie in corso Boruto Two Blue Vortex, il personaggio Konohamaru è rimasto un punto focale, specialmente da quando è iniziato l’arco narrativo di Sunagakure. Dopo la decisione di Shikamaru di assegnargli un ruolo cruciale nella missione volta a salvare Gaara e Shinki, Konohamaru ha intrapreso alcune azioni controverse che hanno portato a una crescente disapprovazione tra i fan.
In questo arco narrativo, il compito principale di Konohamaru era di trarre in inganno Matsuri, un personaggio di Shinju. La sua missione richiedeva che soddisfacesse i suoi desideri, a cui alla fine si oppose, causando frustrazione. Invece di adottare il soprannome affettuoso che lei desiderava, la sfida, un’azione che provoca una reazione pericolosa. In un incontro teso in cui Matsuri quasi lo consuma, Konohamaru riesce a manipolare la situazione a suo vantaggio, ma esita a procedere con l’uccisione. Questo momento di indecisione potrebbe indicare che il loro conflitto rimarrà irrisolto per il momento.
Questo scenario non è senza precedenti nella serie Boruto, dove diverse battaglie hanno incontrato bruschi finali. L’aspettativa è che la continuazione più avvincente della loro rivalità si verificherebbe solo dopo che entrambi i personaggi avessero subito uno sviluppo significativo, possibilmente coinvolgendo il Team 10 come elemento strategico. Di seguito, approfondiamo le ragioni per cui questo confronto era destinato a crollare e come una futura rivincita potrebbe arricchire la narrazione.
Disclaimer: Questo articolo presenta un’analisi speculativa basata su riflessioni personali sulla trama attuale.
Perché il conflitto tra Konohamaru e Matsuri è pronto per una futura rivincita

Inizialmente, gli spettatori si aspettavano che l’arco narrativo di Sunagakure presentasse un unico grande scontro, in particolare tra Ryu e lo Shinobi, che si sarebbe naturalmente svolto nel tempo. Invece, la deviazione iniziale da questo piano lo ha trasformato in una battaglia totale, caratterizzata da colpi di scena inaspettati.
Durante la sua scaramuccia con Matsuri, il rifiuto di Konohamaru di accettare il suo affetto fece aumentare la sua rabbia, sfociando in una feroce resa dei conti. Alla fine, il suo tumulto emotivo le impedì di completare l’attacco contro di lui. Il momento significativo si verifica proprio mentre Konohamaru contempla una mossa decisiva, in cui Matsuri si rivolge a lui in un modo che ricorda Moegi, dandogli la possibilità di contrattaccare.
Come raffigurato nel capitolo 20 di Boruto Two Blue Vortex, entrambi i personaggi concludono questo incontro visibilmente colpiti. C’è un conflitto intrinseco per Konohamaru, e similmente per Matsuri, che sono entrambi alle prese con le loro identità e realtà.

Konohamaru è alle prese con le ripercussioni dell’Onnipotenza di Eida. Percepisce un cambiamento di fondo nelle dinamiche attorno a lui, che si riflette in tutto, dal Rasengan di Boruto al comportamento in evoluzione di Kawaki. Ad aumentare il suo tumulto è la perdita di Moegi, un compagno intimo e possibile interesse amoroso, a causa di un Albero Divino. La sua disperazione nel salvarla apre un dilemma etico dentro di lui; percepisce Matsuri come un essere umano, aggiungendo peso alla sua riluttanza a farle del male.
Matsuri, in quanto Shinju appena formata, non ha la maturità emotiva, essendo esistita per meno di un mese. Sebbene possieda le abilità dei suoi predecessori ninja, non ha l’esperienza necessaria per controllare le sue emozioni, il che complica ulteriormente la sua capacità di inseguire Konohamaru. Con entrambi i personaggi gravati da incertezze esistenziali, il loro attuale confronto è sfortunato, indicando la necessità di una rivincita.
Conclusione
Una rivincita tra Konohamaru e Matsuri creerebbe una narrazione più coinvolgente, in quanto permetterebbe a entrambi gli individui di risolvere i propri conflitti interiori. Questo conflitto dovrebbe portare i personaggi a un nuovo livello, liberi dai vincoli che attualmente li ostacolano.
Inoltre, includere il Team 10 in questa futura battaglia potrebbe fornire un senso di continuità e nostalgia, riecheggiando i conflitti passati di Naruto Shippuden che hanno avuto riscontro nel pubblico.
Lascia un commento ▼