
My Hero Academia è rinomato per i suoi avvincenti archi di redenzione, eppure l’accettazione di questi cambiamenti tra i personaggi può scatenare un acceso dibattito tra i fan. Mentre alcuni sostengono che certi personaggi meritino il perdono, altri insistono sul fatto che le loro azioni passate li squalificano dalla redenzione. Un punto focale in queste discussioni è Endeavor, ma l’arco di redenzione di un altro personaggio incita conversazioni altrettanto appassionate: Bakugo Katsuki.
La trasformazione di Bakugo è notevole, a partire dalla sua personalità iniziale abrasiva e spietata. Molti spettatori inizialmente lo trovavano intollerabile, commettendo atti che potrebbero essere facilmente etichettati come imperdonabili. Tuttavia, un esame più attento rivela che il suo viaggio verso la redenzione è autentico e fondamentale. I critici della sua redenzione spesso trascurano gli aspetti critici; il suo arco narrativo non riguarda l’assoluzione del passato, ma il confronto e l’evoluzione da esso. Per coloro che sono scettici sulla sua crescita, una rivalutazione della vera essenza del cambiamento potrebbe essere d’obbligo.
Disclaimer: questo articolo contiene le opinioni dell’autore e include spoiler sia sull’anime che sul manga.
Affrontare la controversia che circonda la redenzione di Bakugo

Il dibattito sul fatto che Bakugo Katsuki meriti la redenzione divide spesso la fanbase. Alcuni fan affermano di no, mentre altri sostengono che attraverso una significativa crescita personale, si è guadagnato una seconda possibilità. Il nocciolo della questione sta nella tendenza a giudicare Bakugo in base al suo vecchio sé, piuttosto che riconoscere gli enormi passi avanti che ha fatto per diventare un individuo migliore.
La vera redenzione non implica la cancellazione delle malefatte passate; richiede il riconoscimento di quegli errori e la dimostrazione di un cambiamento genuino attraverso azioni successive. Bakugo è riuscito a incarnare questo principio in modo straordinariamente buono. Sebbene abbia iniziato il suo viaggio come bullo, tormentando in modo infame Izuku Midoriya alle scuole medie, ha compiuto passi sostanziali per rettificare i suoi torti passati.

Entrando alla UA High School, Bakugo ha avviato cambiamenti significativi. A differenza di molti antagonisti che razionalizzano i loro comportamenti dannosi, Bakugo ha espresso apertamente rimorso. Ha riconosciuto le sue precedenti malefatte e si è impegnato per il miglioramento personale.
Ciò che distingue Bakugo è che la sua redenzione si manifesta non solo a parole ma anche nei fatti. Le molteplici scuse rivolte a Midoriya, unite ad atti tangibili di eroismo, come rischiare la propria vita per salvarlo, dimostrano la sua sincerità. Questo tipo di altruismo è in netto contrasto con la persona che era un tempo.
I critici potrebbero sostenere che un anno non è un lasso di tempo sufficiente per espiare anni di bullismo. Tuttavia, la redenzione non è vincolata da limiti di tempo; dipende da una crescita e uno sforzo autentici. Nell’ultimo anno, Bakugo ha dimostrato continuamente di essersi trasformato in qualcuno di completamente diverso.

Nel corso degli otto anni successivi, il viaggio di Bakugo dimostra ulteriormente la sua dedizione al miglioramento delle sue relazioni, come dimostra il suo tentativo di invitare Midoriya a collaborare in una squadra di eroi, segno della sua genuina preoccupazione per il loro legame.
Coloro che liquidano la redenzione di Bakugo assomigliano al personaggio Stain nelle loro rigide interpretazioni della crescita personale. Realisticamente, gli individui non nascono con una perfezione intrinseca, specialmente durante gli anni della loro formazione. Ciò che conta davvero è se si impara dai propri errori. Bakugo era ancora un bambino quando si è comportato male, e la crescita che ha mostrato riflette un cambiamento significativo, segnando il suo percorso verso il diventare una persona migliore.
Considerazioni conclusive
La narrazione che circonda l’arco di redenzione di Bakugo in My Hero Academia si concentra sul riconoscimento e sulla crescita piuttosto che sull’obliterazione del suo passato. Un tempo percepito come spietato, Bakugo ha accettato la responsabilità e ha cercato seriamente di riformare il suo personaggio.
Il progresso non dovrebbe essere misurato solo dal passare del tempo, ma piuttosto dallo sforzo fatto per migliorare se stessi. I critici che continuano a confutare la sua redenzione potrebbero aggrapparsi a una prospettiva eccessivamente rigida sul cambiamento. Mentre Bakugo non è affatto perfetto, non è certamente la persona che era; questo esemplifica l’essenza della vera redenzione.
Lascia un commento ▼