12 fumetti di Far Side che hanno contribuito all’enorme successo della serie

12 fumetti di Far Side che hanno contribuito all’enorme successo della serie

The Far Side debuttò nel 1980 e guadagnò rapidamente popolarità, diventando infine un articolo chiave sui giornali degli Stati Uniti a metà di quel decennio. Inizialmente, tuttavia, la striscia a fumetti faticò a trovare il suo appoggio, con solo una manciata di pubblicazioni disposte a mostrare il lavoro di Gary Larson, e il suo successo era tutt’altro che assicurato. Ironicamente, proprio i fumetti che in seguito consolidarono la fama di Larson avrebbero potuto invece portare alla sua caduta.

Fin dall’inizio, Larson era noto per il suo mix provocatorio di umorismo, che spaziava dall’assurdo all’ironia oscura, suscitando sia polemiche che consensi. Il suo stile unico toccò una corda sensibile sia tra i redattori di giornali che tra il pubblico, assicurando per sempre a The Far Side un posto nel canone dell’umorismo americano.

Le vignette qui raccolte offrono un’istantanea dei primi anni di The Far Side, evidenziando il mix di arguzia e commenti più profondi, tipico di Larson, insieme a tocchi di assurdità per eccellenza che offrono una finestra sulla fase formativa della sua illustre carriera.

12 The Far Side ha stabilito il suo uso oscuro dell’ironia comica fin dall’inizio

Prima pubblicazione: 29 aprile 1980

Far Side, 29 aprile 1980, mucche in fila per essere macellate si lamentano dell'attesa

In uno dei fumetti iniziali, una mucca condotta al macello esclama divertita: “Non mi faranno mai più tornare qui!” Questo commento umoristico sulla situazione dà il tono a una serie che è rapidamente diventata nota per il suo approccio unico all’umorismo.

La maestria di Larson nell’uso dell’ironia è evidente in tutto The Far Side; i suoi personaggi spesso restano beatamente inconsapevoli delle loro terribili situazioni, creando così un senso di complicità tra i lettori che accolgono con entusiasmo le battute contorte.

11 I fumetti sulla tortura di The Far Side hanno messo Gary Larson nei guai fin dall’inizio e spesso

Prima pubblicazione: 14 ottobre 1980

The Far Side, 14 ottobre 1980, un torturatore mostra ai suoi genitori il suo posto di lavoro

Esprimere il buon gusto nell’umorismo è soggettivo, in particolare con la propensione di The Far Side ad affrontare argomenti tabù. Tra i temi ricorrenti più frequentemente dibattuti nell’opera di Larson vi sono rappresentazioni umoristiche di dungeon che possiedono un fascino da sitcom.

In uno dei primi fumetti, un dungeon master mostra il suo posto di lavoro ai genitori mentre offre una dimostrazione del “Rack”.Nonostante le reazioni negative dei critici, Larson è rimasto imperturbabile, continuando a esplorare questa ricca vena di umorismo incentrata su inaspettate giustapposizioni contestuali.

10 Far Side PSA: sii sempre consapevole di ciò che ti circonda, ascolta sempre il “Whoosh” di un pianoforte che cade

Prima pubblicazione: 4 luglio 1981

Far Side, 4 luglio 1981, un uomo guarda in basso verso uno sgabello del pianoforte rotto mentre il pianoforte cade direttamente su di lui

La classica gag del “pianoforte che cade” racchiude il talento di Larson nel trasformare la sfortuna in umorismo. In questa illustrazione, un uomo osserva uno sgabello rotto sotto di lui, la sua attenzione viene deviata giusto in tempo perché un pianoforte gli cada addosso.Questo scenario incarna la scia tra assurdità e sventura imminente, mostrando l’eccezionale capacità di Larson di catturare momenti fugaci.

9 Uno dei cartoni animati più memorabili di “Ultimi momenti” di The Far Side

Prima pubblicazione: 8 settembre 1981

Far Side, 8 settembre 1981, un meteorite sta per colpire un uomo avvolto in bende su una sedia a rotelle

Questo fumetto memorabile vede Larson espandere la premessa di un disastro imminente, iniettando profondità nell’incontro nervoso dei personaggi.“Stai scherzando!” afferma un uomo pesantemente bendato su una sedia a rotelle a un altro, mentre entrambi si rendono conto di essere stati colpiti due volte da un fulmine. Questa svolta intelligente aggiunge sfumature e umorismo alla loro situazione tetra, mentre un meteorite incombe minacciosamente sopra la loro testa.

8 Il Lato Oscuro ha infranto le sue stesse regole ogni volta che era necessario

Prima pubblicazione: 26 novembre 1981

Far Side, 26 novembre 1981, un orso viene colpito mentre beve pacificamente in uno stagno e poi imbalsamato in una posa spaventosa

The Far Side seguiva spesso una struttura specifica, combinando immagine e didascalia; tuttavia, Larson sfidava spesso quella formula. In questo esempio, il fumetto segue un formato multi-riquadro, mostrando la pacifica bevuta di un orso a uno stagno interrotta da colpi di arma da fuoco, che culmina nel suo tragico destino di trofeo.Ciò funge da tagliente commento sociale sulla caccia ai trofei.

7.Se i lettori avessero trovato un lato oscuro o sciocco, era una questione di fortuna

Prima pubblicazione: 1 gennaio 1982

Far Side, 1 gennaio 1982, un clown a forma di scatola salta fuori dalla custodia del paracadute di un uomo

Mentre Larson ha creato molti fumetti spensierati, sono state le strisce più cupe e stridenti a catturare l’attenzione maggiore. In un fumetto succinto, un paracadutista, dopo aver aperto con successo il suo paracadute, sgomento, scopre un Jack-in-the-Box che emerge dallo zaino di un altro sub.Questo umorismo stratificato riesce a evocare empatia mantenendo al contempo la distanza comica.

6 Il fumetto più famigerato di The Far Side ha contribuito a definire la carriera di Gary Larson

Prima pubblicazione: 28 ottobre 1982

Far Side, 28 ottobre 1982, una mucca è in piedi davanti a un tavolo con la scritta "Cow Tools" sopra

Nessun fumetto ha suscitato così tante discussioni come “Cow Tools”, rendendolo un pezzo fondamentale dell’eredità di The Far Side. Descrive una mucca che presenta vari adattamenti bovini di strumenti umani, diventando famosa per la sua natura sconcertante.Questo fumetto non ha solo scatenato conversazioni; ha cementato la reputazione di Larson e ha segnato un passo significativo nella sua traiettoria di carriera.

5 Il fumetto “Full Circle Evolution” di The Far Side è Gary Larson al suo massimo splendore

Prima pubblicazione: 11 novembre 1982

Far Side, 11 novembre 1982, fumetto che raffigura "l'evoluzione dell'uomo" da pesce a pescatore

Intitolato “The Evolution of Man”, questo fumetto sintetizza abilmente la capacità di Larson di commentare l’esperienza umana. Traccia con umorismo il progresso evolutivo dal pesce al pescatore, fungendo da deliziosa osservazione della nostra assurda esistenza.Larson aveva un talento unico nel rendere le intuizioni profonde accessibili senza sforzo.

4 The Far Side ha incontrato i lettori all’angolo tra assurdo e scandaloso

Prima pubblicazione: 23 febbraio 1983

Far Side, 23 febbraio 1983, Tarzan e un branco di elefanti si precipitano verso un incidente con un pattinatore a rotelle

In un contrasto sorprendentemente umoristico, un fumetto di Far Side presenta Tarzan e una mandria di elefanti che caricano verso uno sventurato uomo sui pattini a rotelle, beatamente ignaro del caos imminente. Questo fumetto esemplifica la fusione di leggerezza e assurdità di Larson, lasciando i lettori sia divertiti che leggermente sbigottiti quando le circostanze si scontrano.

3 Lo stile “Slice-Of-Life” di The Far Side incontra un’icona della cultura pop

Prima pubblicazione: 11 maggio 1983

Far Side, 11 maggio 1983, Tarzan perde il portafoglio e le chiavi mentre si dondola su una liana

In un memorabile fumetto di Far Side, Tarzan armeggia con umorismo tra i suoi averi mentre si dondola nella giungla, illustrando l’abilità unica di Larson nel fondere personaggi noti con situazioni in cui ci si può identificare. La miscela di cultura pop e assurdità ha permesso ai lettori di entrare in contatto con il mondo caotico che Larson ha sapientemente creato.

2 La preistoria è emersa presto e spesso durante la corsa di The Far Side

Prima pubblicazione: 28 ottobre 1983

Far Side, 28 ottobre 1983, un direttore d'orchestra preistorico dirige un'orchestra primitiva

Sarebbe un torto trascurare l’interpretazione umoristica di Larson dei temi preistorici, che appariva spesso in The Far Side. Rivisitando episodi fondamentali della storia umana, ha creato alcuni dei fumetti più amati e duraturi del franchise.

1 The Far Side entra ufficialmente a far parte del club dei “più grandi fumetti”

Prima pubblicazione: 30 agosto 1984

Far Side, 30 agosto 1984, un uomo dall'aspetto volutamente sciocco entra in una stanza piena di donne, una delle quali è attratta da lui

Nel 1984, The Far Side emerse sulla scena nazionale, guadagnando presenza in un numero crescente di giornali statunitensi e consolidando il suo status accanto a strisce iconiche come Peanuts e Garfield. L’arguzia di Larson continua a risuonare, affermando la posizione di The Far Side come pietra angolare nel panorama delle strisce a fumetti.

Questa striscia umoristica illustra il mix di confusione e fascino quando il protagonista buffo entra in una festa, suscitando reazioni contrastanti tra i partecipanti. Per ogni persona alienata dall’umorismo non convenzionale di Larson, molte altre ne sono rimaste affascinate, consolidando ulteriormente l’eredità del fumetto come un classico senza tempo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *