5 differenze essenziali tra Assassin’s Creed Shadows e Assassin’s Creed Odyssey

Sebbene sia Assassin’s Creed Shadows che Assassin’s Creed Odyssey siano radicati negli elementi RPG per cui il franchise è noto, offrono esperienze distinte che soddisfano le diverse preferenze dei giocatori.Odyssey invita i giocatori a immergersi nei paesaggi assolati dell’antica Grecia, mentre Shadows li trasporta nel misterioso e intricato mondo del Giappone feudale, segnando un cambiamento significativo nelle dinamiche di gioco, negli approcci stealth e nelle strategie di combattimento.

Nelle sezioni seguenti esploreremo cinque differenze fondamentali che distinguono questi due titoli.

Cinque differenze chiave tra Assassin’s Creed Shadows e Assassin’s Creed Odyssey

1. Vasti paesaggi: Giappone feudale contro Grecia antica

Temi alternativi nella serie AC (Immagine tramite Ubisoft)
Temi alternativi nella serie AC (Immagine tramite Ubisoft)

Assassin’s Creed Odyssey trascina i giocatori in una vibrante rappresentazione dell’antica Grecia, caratterizzata da panorami assolati, centri urbani vivaci, oceani sconfinati e rovine leggendarie. I giocatori possono navigare nel Mar Egeo, impegnarsi in grandi battaglie ed esplorare l’antica mitologia.

Al contrario, Assassin’s Creed Shadows colloca i giocatori nei paesaggi intricati del Giappone feudale. Questa ambientazione, molto attesa dai fan, offre un netto contrasto con gli ambienti luminosi di Odyssey. Shadows invita i giocatori in fitte foreste, fortezze nebbiose e comunità rurali giapponesi. Il gioco incoraggia l’esplorazione verticale, enfatizzando la furtività con opportunità di navigazione sui tetti, percorsi nascosti e ambienti distruttibili che consentono tattiche di assassinio creative.

2. Diversità dei personaggi: doppi protagonisti

I protagonisti della serie AC (Immagine tramite Ubisoft)
I protagonisti della serie AC (Immagine tramite Ubisoft)

In Odyssey, i giocatori avevano il compito di selezionare Alexios o Kassandra, una scelta che influenzava il loro viaggio, anche se in minima parte nella narrazione generale. Entrambi i percorsi offrivano interazioni diverse, ma la storia principale rimaneva intatta.

Tuttavia, Shadows presenta un’entusiasmante svolta consentendo ai giocatori di controllare due personaggi distinti, Naoe e Yasuke. A differenza di Odyssey, i giocatori possono passare senza problemi da un protagonista all’altro durante il gioco. Naoe è specializzato nella furtività, impiegando agilità e abilità con gli strumenti, mentre Yasuke rappresenta l’archetipo del feroce guerriero samurai, concentrandosi sul confronto diretto. Questo approccio a doppio personaggio arricchisce il gioco, offrendo esperienze variegate senza limitare i giocatori a un singolo stile di combattimento.

3. Meccaniche di combattimento innovative

Tipo di combattimento nei titoli AC (Immagine tramite Sportskeeda Gaming || Ubisoft)
Tipo di combattimento nei titoli AC (Immagine tramite Sportskeeda Gaming || Ubisoft)

Odyssey si è concentrato molto sull’esilarante combattimento spartano, in cui i giocatori brandivano la lancia di Leonida ed esercitavano abilità come il famoso Spartan Kick. Il combattimento era dinamico e guidato dalle abilità, spesso conducendo i giocatori a grandi battaglie.

Al contrario, Shadows ridefinisce il combattimento e implementa un sistema più strategico che enfatizza la furtività. I ​​giocatori possono utilizzare varie afflizioni come essere storditi o avvelenati come strumenti tattici. Ciò incoraggia un approccio prudente in cui i giocatori possono indebolire i loro nemici prima di impegnarsi in un combattimento diretto, rendendo ogni incontro più calcolato e sfumato.

4. Enfasi sulla furtività e sulle nuove meccaniche

Meccaniche stealth in entrambi i titoli AC (immagine tramite Ubisoft)
Meccaniche stealth in entrambi i titoli AC (immagine tramite Ubisoft)

Sebbene Odyssey includesse elementi stealth, non erano parte integrante dell’esperienza complessiva, rendendo spesso lo stealth opzionale anziché cruciale. In netto contrasto, Shadows privilegia il gameplay stealth. Naoe eccelle negli assassinii segreti, utilizzando il kusarigama per abbattimenti rapidi e impiegando bombe fumogene per manovre di fuga.

Nel frattempo, Yasuke porta con sé il suo set di abilità; sebbene tenda al combattimento diretto, può comunque impegnarsi in tattiche furtive come strisciare prono, nascondersi nell’ombra e usare un arco per uccisioni silenziose. Inoltre, possiede una meccanica di osservazione unica che gli consente di raccogliere informazioni sui nemici, ridefinendo i tradizionali strumenti dell’Assassin.

5. Esplorazione e bottino: fortificazioni contro guerra navale

Scorci dai titoli AC (Immagine tramite Sportskeeda Gaming || Ubisoft)
Scorci dai titoli AC (Immagine tramite Sportskeeda Gaming || Ubisoft)

Una delle caratteristiche degne di nota di Odyssey era la sua enfasi sulle capacità navali, consentendo ai giocatori di comandare l’Adrestia, reclutare membri dell’equipaggio e razziare le navi nemiche in emozionanti battaglie marittime. Il sistema di combattimento navale era integrale, con potenziamenti delle navi e tattiche di abbordaggio.

Al contrario, Shadows si discosta da questo gameplay incentrato sul mare, concentrandosi invece sull’infiltrazione e la conquista di castelli pesantemente fortificati. Questi luoghi ospitano forzieri del tesoro pieni di equipaggiamento di alto livello, a cui i giocatori possono accedere dopo aver sconfitto il formidabile Samurai Daisho che li custodisce. L’attenzione sulle incursioni nei castelli evidenzia una strategia di esplorazione e ricompensa più basata sulla terraferma.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *