
La combinazione di team CHALK è diventata leggendaria nel mondo dei Pokémon VGC, rappresentando una delle strategie di maggior successo nella storia del gioco competitivo. Questa formazione iconica prende il nome dalle iniziali dei Pokémon chiave coinvolti: Cresselia (C), Heatran (H), Amoonguss (A), Landorus-Therian (L) e Mega Kangaskhan (K).
Nel 2015, la composizione CHALK fece notizia quando Shoma Hinami dimostrò la sua potenza aggiudicandosi il titolo di campione ai Campionati mondiali VGC, rendendola un segno distintivo del gioco competitivo.
Il Pokémon chiave dietro la combinazione CHALK

Sebbene non tutte le squadre utilizzassero esattamente lo stesso nucleo, i Pokémon coinvolti venivano spesso selezionati in base alla loro capacità di svolgere ruoli critici, rendendoli sinonimi del concetto di squadra CHALK.
Mega Kangaskhan
Mega Kangaskhan è emerso come una delle scelte più importanti nel 2015, fungendo da formidabile agente di danni grazie alla sua abilità unica, Parental Bond. Questa abilità gli ha permesso di infliggere danni due volte durante un attacco, con il secondo colpo che infliggeva il 50% del danno iniziale. Insieme a mosse prioritarie come Fake Out e potenziatori di attacco come Power Up Punch, questo Pokémon potrebbe scatenare il caos tra gli avversari, dimostrandosi una forza significativa sul campo di battaglia.
Landorus-Teriano
Introdotto nella quinta generazione, Landorus-Therian si è rapidamente guadagnato la reputazione di potenza competitiva. Il suo doppio tipo Terra/Volante fornisce ampie immunità, mentre la sua abilità Intimidazione riduce la minaccia fisica rappresentata dagli avversari. Con il suo impressionante Attacco base di 145 e una statistica di velocità di 91, particolarmente efficace con una Choice Scarf, questo Pokémon ha svolto un ruolo di supporto offensivo chiave nel framework CHALK, consentendo cambi strategici e attacchi devastanti con Terremoto o Frana.
Amoonguss
Il tipo Erba/Veleno Amoonguss, originario della Generazione V, si è affermato come uno dei principali Pokémon di supporto nel meta VGC. Le sue funzioni principali nel team CHALK includevano addormentare gli avversari e reindirizzare gli attacchi lontano dai suoi partner, consolidando il suo ruolo di compagno di squadra vitale.
Heatran
Questo Pokémon leggendario della quarta generazione è stato favorito in VGC, in gran parte a causa del suo ampio elenco di immunità. Con il suo tipo Fuoco/Acciaio che gli consente nove resistenze e un’immunità, il ruolo di Heatran è quello di assorbire i colpi di minacce comuni come Mega Gardevoir e Mega Charizard Y. Inoltre, la sua abilità Flash Fire gli garantisce l’immunità alle mosse di tipo Fuoco, rendendolo una scelta difensiva strategica che può reagire efficacemente con mosse come Heat Wave e Earth Power.
Cresselia
A completare il team, Cresselia si distingue come un Pokémon di supporto di prim’ordine. Questa leggenda di quarta generazione si concentra sul controllo della velocità con mosse come Trick Room, Thunder Wave e Icy Wind. La sua notevole massa gli consente di assorbire i colpi mentre imposta le strategie, e i suoi Safety Goggles gli consentono di aggirare le tattiche di reindirizzamento del nemico, rafforzando il suo ruolo indispensabile nella struttura CHALK.
Altri Pokémon che hanno potenziato i team CHALK

Thundurus, un altro membro delle Forze della Natura, ha spesso supportato i team CHALK con mosse fondamentali come Thunder Wave e Taunt. Altri Pokémon come Aegislash, con la sua vasta gamma di immunità, hanno spesso trovato un posto nelle formazioni CHALK, fornendo contromosse a minacce come Mega Kangaskhan. Sylveon è stato anche favorito per la sua potente STAB Hyper Voice, potenziata dalla sua abilità Pixilate, che ha dato ai team CHALK ancora più versatilità.
I punti di forza della composizione del team CHALK
La forza del team CHALK derivava dalla massa e dalla sinergia eccezionali dei suoi membri, che consentivano loro di resistere ai danni mentre svolgevano i loro ruoli in modo efficace. La loro capacità di manipolare le meccaniche basate sulla fortuna delle partite competitive giocava a loro vantaggio: ad esempio, Mega Kangaskhan avrebbe messo a segno più frequentemente colpi critici grazie al suo doppio danno, mentre Landorus-T aumentava la possibilità di far sussultare gli avversari con Rock Slide grazie alla sua priorità.
Nonostante la familiarità della composizione del team CHALK, gli avversari spesso facevano fatica a prevedere le strategie dei singoli Pokémon, poiché ognuno poteva essere configurato con diversi EV spread, set di mosse o oggetti tenuti, creando un elemento di imprevedibilità che teneva gli avversari con il fiato sospeso.
Contrastare la composizione del team CHALK
I Pokémon di tipo Spettro, tra cui Aegislash e Mega Gengar, hanno guadagnato terreno come efficaci contromosse contro la composizione del team CHALK dopo il suo successo ai Mondiali. Questi Pokémon potrebbero frenare significativamente il potenziale offensivo di Mega Kangaskhan, con Mega Gengar particolarmente formidabile nell’intrappolare avversari come Amoonguss e Kangaskhan.
Anche i team Rain con Pokémon come Politoed e Ludicolo hanno posto delle sfide alle strategie CHALK. Con il tempo piovoso, l’efficacia di Heatran diminuiva e Ludicolo poteva superare in velocità e utilizzare Fake Out in modo efficace contro Mega Kangaskhan, interrompendo i suoi attacchi.
Lascia un commento ▼