
I morti non muoiono : una parodia del genere zombie
The Dead Don’t Die , diretto da Jim Jarmusch, presenta un’intrigante miscela di commedia e horror all’interno del genere zombie, con un cast corale impressionante. Attori rinomati come Bill Murray, Adam Driver, Tilda Swinton e Danny Glover offrono interpretazioni coinvolgenti che danno vita a questo racconto spensierato ma agghiacciante di una piccola città, Centerville, assediata dai non morti.
Dalla sua uscita nel 2019, il film ha riacquistato popolarità dopo la sua aggiunta a Netflix. Dopo essere diventato disponibile, The Dead Don’t Die è balzato in cima alla classifica di Netflix , presentando un’interpretazione comica pur mantenendo la violenza e il gore sinonimi dei film sugli zombi. Questo mix unico serve a creare un’esperienza divertente e dark per gli spettatori in cerca di qualcosa di insolito.
Morti dei personaggi e il loro significato
14 Felce (Eszter Balint)

La macabra fine di Fern avviene all’inizio del film, quando diventa il primo personaggio a cadere vittima di uno zombie. Mentre chiude il diner per la notte, viene attaccata da due zombie in cerca di caffè, il che porta a una scena scioccante in cui una zombie donna la atterra.
Invece di riconoscere la vera minaccia in mezzo a loro, gli ufficiali di polizia della città, Cliff e Ronnie, ignorano la morte chiaramente atipica di Fern, attribuendola agli “animali”. Questo errore di valutazione dà il tono a un filo narrativo umoristico e nero che attraversa tutto il film.
13 Giglio (Rosal Colon)

Dopo il tragico destino di Fern, Lily, un’altra dipendente del diner, diventa la seconda vittima. Mentre cerca di ripulire, si rende subito conto di essere sotto attacco e cerca di respingere il suo aggressore con uno straccio, ma sfortunatamente la sua resistenza è vana.
Sia i corpi smembrati di Fern che quelli di Lily fungono da lugubre campanello d’allarme per il pubblico, evidenziando la sorprendente capacità del film di intrecciare umorismo e orrore.
12. La ragazza di Mallory

Mallory aggiunge un tocco unico alla storia, poiché inizialmente è già morta quando la storia si svolge. Conosciuta come l’ubriacona della città, la sua resurrezione in forma di zombie accresce l’assurdità del film quando Cliff, beatamente ignaro del fenomeno dei non morti, trascorre inconsapevolmente la notte accanto al suo cadavere.
Quando si risveglia, i tentativi di Cliff di neutralizzare la situazione finiscono male, e alla fine Ronnie è costretto a decapitarla per evitare ulteriore caos.
11 Danny (Larry Fessenden)

L’inizio dell’invasione degli zombie è segnato da una tensione crescente e da uno strano comportamento animale. La scoperta da parte di Danny che i suoi gatti sono scomparsi mette in moto il suo tragico destino, spingendolo ad avventurarsi per una ricerca. Nonostante abbia espresso le sue preoccupazioni a Cliff, riceve poco aiuto, il che lo spinge ad affrontare l’oscurità da solo, soccombendo infine ai non morti.
10 Preside (RZA)

Dean, un personaggio breve ma d’impatto, fornisce saggezza al giovane Bobby attraverso le loro interazioni poco frequenti. Dopo il suo ultimo momento di consegna di un pacco, scompare dalla trama, per poi riapparire come uno degli zombi famelici, un duro promemoria della rapida discesa del film nell’orrore.
9 Bobby (Caleb Landry Jones)

Rappresentato come l’appassionato di cultura pop della città, Bobby ha un destino ironico che lo attende. Armato di fatti sugli zombie e strategie per la sopravvivenza, ironicamente diventa lui stesso una vittima, incapace di eludere lo stesso destino di cui ha trascorso il film a mettere in guardia gli altri.
8. Hank (Danny Glover)

Hank, uno dei primi a comprendere la vera natura degli attacchi, si allea rapidamente con Bobby, sperando che la loro conoscenza e le loro armi li salvino. Tuttavia, come Bobby, scopre che le barriere su cui facevano affidamento per proteggersi non sono all’altezza degli implacabili non morti.
7 Zack (Luka Sabbat)

Zack, che viaggia attraverso la città con gli amici, esemplifica personaggi che vagano nel pericolo senza saperlo. Dopo aver soggiornato in un motel, le sue interazioni comiche si concludono tragicamente con il suo attacco fuori campo, evidenziando l’implacabile humor nero del film.
6 Zoe (Selena Gomez)

Il personaggio di Zoe funge da riflesso dell’innocenza in mezzo al caos. Sebbene la sua morte non sia rappresentata graficamente, la sua dipartita viene confermata quando i suoi amici scoprono i suoi resti smembrati, amplificando ulteriormente la tragedia comica del film.
5 Jack (Austin Butler)

Jack, che incarna l’amabile viaggiatore, incontra la sua fine insieme a Zack e Zoe nella loro stanza di motel. Il loro destino collettivo funge da cupo promemoria della minaccia pervasiva rappresentata dai non morti, con Ronnie che gioca un ruolo fatale nella loro dipartita.
4 Franco (Steve Buscemi)

Frank è un ritratto degli antipatici residenti della città che continuano a gestire una parvenza di controllo nonostante il caos crescente. Vede i pericoli gradualmente crescenti, accennando al crollo completo che lo attende, soccombendo infine alla stessa minaccia che non è riuscito a riconoscere pienamente.
3 Mindy (Chloë Sevigny)

Essendo uno dei personaggi più compassionevoli, il destino finale di Mindy rimane avvolto nel mistero. La sua stretta relazione con Ronnie aggiunge profondità emotiva alla sua fine, che viene rivelata solo quando anche lei viene trasformata in uno zombie, dimostrando la minaccia pervasiva che annienta sia i civili che le forze dell’ordine.
2 Ronnie (Adam Conducente)

Ronnie incarna la voce della ragione e della saggezza durante tutto il terrore che si dispiega, spesso sfoggiando un tocco sarcastico. Nonostante le sue intuizioni e i suoi tentativi di respingere l’orda in avanzata, alla fine incontra una fine raccapricciante, rafforzando il messaggio ironico del film sulla futilità della loro situazione.
1 Scogliera (Bill Murray)

Come protagonista del film, il capo Cliff Robertson incarna il tema della negazione di fronte a un pericolo evidente. La sua visione fatalistica si manifesta in una scena finale tragica ma oscuramente comica, in cui l’esitazione porta alla sua dipartita nel mondo caotico, riecheggiando il terrore e l’assurdità che pervadono The Dead Don’t Die .
Lascia un commento ▼