
Panoramica
- La perdita del Quirk da parte di Hawks rappresenta un momento profondamente emozionante che ha colto di sorpresa i fan.
- Il Quirk di Mirio viene tragicamente trafitto da un proiettile, a dimostrazione della sua straziante lotta.
- Gli ultimi momenti di Nighteye, pieni di fede in Midoriya, toccano una nota toccante.
My Hero Academia può presentarsi come una serie vibrante e vivace, ma non ha paura di addentrarsi in territori più oscuri ed emotivi. Mentre le scene più tristi si concentrano prevalentemente sugli eroi, personaggi che i fan sono naturalmente inclini a supportare, l’autore Kohei Horikoshi crea abilmente momenti che evocano simpatia anche per i cattivi della serie. Questa dualità aggiunge profondità alla narrazione generale e migliora lo sviluppo dei personaggi.
Nei primi archi narrativi, l’azione e il combattimento sono al centro della scena, spesso mettendo in ombra i climax emozionali che si presentano quando i personaggi affrontano crescenti rischi. Mentre riflettiamo sulla serie, è tempo di prepararci per una sentita rivisitazione di alcuni dei momenti più devastanti di My Hero Academia, che sicuramente susciterà emozioni e provocherà lacrime nei fan che ricordano il loro impatto iniziale.
Attenzione! Spoiler in arrivo!
8. Hawks perde il suo Quirk
L’eroe incrollabile affronta una sfida terribile

- Stagione 7, Episodio 18
Hawks, un giovane e dinamico eroe introdotto per la prima volta durante l’arco narrativo Pro Hero, cattura il pubblico con il suo carisma e la sua abilità. Il suo Quirk, Fierce Wings, non solo gli consente di volare, ma gli consente anche di controllare le sue piume come armi formidabili. Ciò rende il tutto ancora più scioccante quando il suo Quirk viene improvvisamente strappato via da Shigaraki durante un feroce confronto. Assistere all’angoscia di Hawks mentre fa i conti con la perdita delle sue abilità è un momento davvero straziante, soprattutto alla luce delle avversità che ha già affrontato nel corso della sua vita.
7. Mirio viene colpito da un proiettile che distrugge Quirk
I trionfi e le tribolazioni di Mirio con il suo Quirk

- Episodio 74
Introdotto prima dell’arco narrativo di Overhaul, Mirio è celebrato per la sua padronanza del difficile Permeation Quirk. Nonostante gli ostacoli che deve affrontare, la sua incrollabile determinazione gli consente di brillare come uno dei migliori della UA High. Pertanto, gli spettatori vivono un momento straziante quando è inabile dopo che un proiettile che distrugge il Quirk lo ha colpito mentre difendeva Eri. In un’ammirevole dimostrazione di risolutezza, Mirio mantiene un fronte coraggioso, cercando di confortare Eri in mezzo al caos. Mentre alla fine riacquista le sue capacità, il peso emotivo di questa esperienza lascia un’impressione duratura sul pubblico.
6. Gli ultimi momenti di Nighteye
La fiducia si riaccende nell’ultimo respiro di Nighteye

- Episodio 77
L’iniziale scetticismo di Nighteye verso Midoriya deriva dalla sua profonda ammirazione per All Might, credendo che Mirio fosse un erede più adatto al Quirk One For All. Tuttavia, con l’evolversi delle circostanze, Midoriya dimostra il suo valore durante la loro missione contro Overhaul. Tragicamente, Nighteye subisce una ferita mortale, che lo porta a esprimere la sua nuova fede in Midoriya mentre giace sul letto di morte. Il suo sorriso in mezzo alla coscienza che svanisce è un’immagine sorprendente che risuona profondamente, poiché simboleggia la sua trasformazione e accettazione.
5. La morte di due volte
Le relazioni di fiducia diventano tragiche

- Episodio 116
Invece di incarnare un tradizionale cattivo minaccioso, Twice riflette la lotta di identità dovuta al suo Quirk, che confonde in modo snervante il confine tra lui e i suoi duplicati. La sua traiettoria prende una svolta tragica durante la Meta Liberation War quando sceglie di affrontare il pericolo per proteggere i suoi compagni, solo per incontrare il tradimento per mano di un eroe che un tempo considerava un alleato: Hawks. L’emozionante addio a Toga, mentre svanisce dall’esistenza, funge da potente commento sulla necessità di cameratismo e comprensione di fronte alle lotte per la salute mentale.
4. Endeavor scopre la verità su Dabi
Una rivelazione sconvolgente

- Episodio 124
Le dinamiche complesse della famiglia Todoroki incarnano una delle trame più intricate della serie. Le trasgressioni passate di Endeavor come padre violento gettano una lunga ombra sui suoi tentativi di redimersi. Tuttavia, quando Dabi rivela la sua vera identità di Toya, il figlio trascurato che credeva morto, Endeavor viene spinto in un tumulto emotivo che evidenzia temi di rimpianto e legami familiari non riconciliati.
3. Eri utilizzato per la revisione
Una straziante narrazione di abusi

- Episodio 69
Quando Eri e Overhaul appaiono per la prima volta sulla scena, inizialmente sembrano una coppia padre-figlia. Tuttavia, la terrificante verità viene rapidamente svelata: Overhaul sfrutta il Rewind Quirk di Eri per creare proiettili che distruggono i Quirk, trattandola non come una persona, ma piuttosto come uno strumento per i suoi piani nefandi. Questa inquietante narrazione affronta argomenti seri come lo sfruttamento dei minori, sottolineando quanto sia fondamentale per gli eroi proteggere i vulnerabili.
2. Il passato di Shigaraki
Comprendere la discesa di Shigaraki nell’oscurità

- Episodio 112
La rivelazione del passato di Shigaraki è una lezione magistrale di narrazione, che illustra come una storia di fondo adatta possa umanizzare anche i personaggi più malvagi. Originariamente un ragazzo che aspirava a diventare un eroe, la sua violenta trasformazione è radicata in gravi abusi familiari ed esperienze traumatiche che lo hanno lasciato alla deriva e pieno di rabbia. La narrazione suscita profonda empatia mentre gli spettatori assistono a come la sua educazione traumatica abbia plasmato la sua visione del mondo nichilista.
1. Dalle cascate di Bakugo a Shigaraki
Il destino raccapricciante di un amato eroe

- Episodio 149
La feroce determinazione di Bakugo rimane salda mentre affronta Shigaraki, dimostrandosi un avversario formidabile. Tuttavia, la tensione culmina in un momento da infarto quando Bakugo apparentemente incontra la sua fine per mano di Shigaraki, lasciando i fan in uno stato di incredulità e dolore. La rappresentazione iniziale del corpo senza vita di Bakugo è stridente, suscitando domande sulla permanenza del suo destino. Mentre Bakugo alla fine viene rianimato, l’impatto emotivo di questo momento cruciale rimane nel pubblico, sottolineando la posta in gioco coinvolta nelle loro battaglie.
Lascia un commento ▼