Classifica delle 11 migliori serie manga di Naoki Urasawa

Classifica delle 11 migliori serie manga di Naoki Urasawa

Celebrato come un titano nell’industria dei manga, Naoki Urasawa ha affascinato il pubblico per oltre quattro decenni con la sua magistrale capacità narrativa e la sua abilità artistica. Rinomato per le sue intricate narrazioni, Urasawa ha eccelso nel creare lunghe epopee misteriose dimostrando al contempo la sua versatilità in vari generi.

Inizialmente avviato come artista, Urasawa espanse presto il suo ruolo per includere la scrittura, ottenendo rapidamente consensi da parte di critici, fan e colleghi. Il suo primo traguardo importante arrivò con l’uscita di Yawara! nel 1986, una popolare serie che contrastava significativamente con gli elementi tematici più cupi tipici delle sue rinomate opere.

I dialoghi taglienti e i layout fluidi dei pannelli di Urasawa lo rendono uno storyteller di spicco nel mondo dei manga. La sua capacità di tessere trame complesse che raccontano vaste distese temporali e narrative è senza pari. Data la sua vasta bibliografia, non mancano opere eccezionali di questo maestro del manga seinen. Qui, mettiamo in evidenza i migliori manga di Naoki Urasawa.

Aggiornato il 29 marzo 2025 da Mark Sammut: Sebbene Urasawa sia rinomato per le sue narrazioni lunghe, si è anche avventurato nel regno dei racconti brevi. Sebbene i suoi one-shot possano non condividere la stessa notorietà delle sue opere più lunghe, mettono in mostra il suo stile distintivo e il suo talento artistico e meritano di essere esplorati dai fan.

11 Damiyan! – Un affascinante one-shot con un tocco soprannaturale Yakuza

Rivista originale: Weekly Big Comic Spirits

Damiano! illustrazione di Naoki Urasawa
  • Genere: Thriller, Mistero
  • Volumi: 1
  • Demografico: il suo

Naoki Urasawa ha scritto numerosi one-shot nel corso della sua prolifica carriera. Sebbene queste opere più brevi non abbiano lo stesso peso dei suoi racconti lunghi, riescono comunque a mettere in risalto la sua eccezionale abilità artistica e la sua scrittura stimolante, spesso fondendo elementi drammatici con sfaccettature soprannaturali. Per coloro interessati ai suoi racconti brevi, Sneeze: Naoki Urasawa Story Collection è un ottimo punto di partenza.

A guidare questa raccolta è Damiyan!, un coinvolgente one-shot che introduce in modo efficiente una varietà di personaggi e cambia prospettiva a metà della sua breve corsa di 25 pagine. Il titolare Damiyan è ritratto come una figura enigmatica che possiede abilità quasi divine. La narrazione intreccia intrighi mafiosi, morti inaspettate e una miscela di dramma ad alto rischio con umorismo nero.

Ciò che arricchisce l’esperienza di lettura è il collegamento con la famosa opera di Urasawa, 20th Century Boys, rendendo Damiyan! particolarmente piacevole per i fan più accaniti.

La collezione include alcune offerte miste, come Henry and Charles, un manga per bambini su due topi, che si discosta notevolmente dai soliti temi di Urasawa. Nonostante la sua semplicità, l’opera d’arte rimane impressionante.

Oltre a Damiyan!, altre storie degne di nota includono Throw Toward the Moon! e Kaiju Kingdom, entrambe forse non di lettura essenziale ma che offrono comunque un’esperienza divertente.

10 Pineapple Army: un avvincente thriller di guerra

Rivista originale: Big Comic Original

Pineapple Army - Jed Goshi con i clienti
  • Genere: Azione
  • Volumi: 8
  • Demografico: il suo

In questa serie d’azione degli anni ’80, Urasawa assume il ruolo di artista mentre esplora la narrazione di Jed Goshi, un veterano nippo-americano della guerra del Vietnam. La storia racconta la transizione di Goshi da abile Berretto Verde a importante addestratore militare.

I lettori incontrano Goshi mentre si gode la pensione, dopo essersi guadagnato la reputazione di mercenario. Questo studio del personaggio evidenzia le complessità di un eroe duro tradizionale sullo sfondo di sequenze d’azione esplosive, trasmesse attraverso la raffinata arte di Urasawa e l’emozionante narrazione dello scrittore Kazuya Kudo.

9 Il Maestro Keaton: un intrigante protagonista dai molteplici talenti

Rivista originale: Big Comic Original

Manga del Maestro Keaton
  • Genere: Avventura, Mistero
  • Volumi: 18
  • Demografico: il suo

Questa storia eclettica ruota attorno a Taichi Hiraga-Keaton, che si destreggia tra i ruoli di archeologo, membro della SAS e investigatore assicurativo, promettendo un sacco di emozioni.

Realizzata in collaborazione con Takashi Nagasaki e Hokusai Katsushika, questa serie ha avuto un successo durato sei anni, completata da un adattamento anime di Madhouse. Urasawa infonde temi profondi di famiglia e crescita personale in una narrazione emozionante e piena di pericoli, rendendo Master Keaton un personaggio di spicco nei manga d’avventura. In particolare, la ricerca del personaggio per scoprire una civiltà mitica in Egitto aggiunge profondità e intrigo alla trama.

8 Mujirushi: Il segno dei sogni – Una serie di misteri unici

Rivista originale: Big Comic Original

Arte manga di Mujirushi
  • Genere: Mistero
  • Volumi: 1
  • Demografico: il suo

Mujirushi si discosta dal suo stile abituale, offrendo una storia colorata caratterizzata da umorismo anticonformista ed elementi satirici. Segue Kamoda, un proprietario di fabbrica la cui vita prende una piega selvaggia dopo aver evaso le tasse, portandolo a una strana organizzazione coinvolta in una rapina.

7 Happy! – Un crudo dramma sportivo

Rivista originale: Big Comic Spirits

Felice! Arte manga
  • Genere: Sportivo
  • Volumi: 23
  • Demografico: il suo

Happy! è un dramma sportivo inaspettatamente cupo che usa il tennis come veicolo narrativo per addentrarsi in temi più pesanti.È incentrato su Miyuki Umino, una talentuosa tennista alle prese con le conseguenze della morte dei suoi genitori, mentre gestisce immensi obblighi familiari e debiti con la Yakuza.

A differenza dei racconti sportivi tradizionali, il viaggio di Umino è irto di sfide, creando una narrazione toccante piena di archi narrativi complessi e argomenti maturi. La narrazione di Urasawa è particolarmente oscura e stimolante in questa serie.

6 Yawara! – Una commovente spaccato di vita sportiva comica

Rivista originale: Big Comic Spirits

Yawara! Anime anni '90
  • Genere: Formazione, Sport
  • Volumi: 29
  • Demografico: il suo

Yawara! presenta una storia di formazione comica ma sentita su una giovane praticante di judo, Yawara Inokuma. Lei desidera una tipica vita da liceale, ma suo nonno, un leggendario judoka, la spinge verso i sogni olimpici.

Combinando una narrazione spensierata con elementi di mistero incentrati sulla famiglia di Inokuma, Urasawa cattura efficacemente le complessità emotive dei personaggi. Nel complesso, questa serie è una deliziosa esplorazione di ambizione e crescita, rendendola una delle opere più coinvolgenti di Urasawa.

5 Billy Bat – Una nuova interpretazione dell’industria dei fumetti

Rivista originale: Mattina

Copertina del manga Billy Bat
  • Genere: Mistero
  • Volumi: 20
  • Demografico: il suo

Billy Bat è un giallo non convenzionale che critica l’industria dei fumetti intrecciando i temi di un’antica pergamena legata al dominio del mondo. Ambientato nel 1949, segue un fumettista il cui lavoro è parallelo ai fumetti giapponesi più popolari, innescando una serie di bizzarri eventi in seguito a un viaggio in Giappone.

La serie fonde un umorismo stravagante con elementi narrativi seri, distinguendosi dai tipici temi più cupi di Urasawa. Nel corso di otto anni, ha affascinato i lettori con i suoi labirintici colpi di scena, stimolando discussioni sulle teorie del complotto e sull’arte della narrazione.

4 Asadora! – Un mix accattivante di storia e Kaiju

Rivista originale: Weekly Big Comic Spirits

Immagine promozionale di Asadora
  • Genere: Mistero
  • Volumi: 8
  • Demografico: il suo

Asadora! intreccia un mistero avvincente con elementi storici, raccontando nei dettagli la vita di Asa Adora dalla sua educazione post-seconda guerra mondiale ai dilemmi contemporanei. In una Tokyo contemporanea assediata da un mostro gigante, assistiamo al viaggio di Adora attraverso pericolosi eventi storici, come il famigerato tifone Vera.

Urasawa bilancia abilmente la fantascienza con il dramma storico, mentre il mistero in evoluzione dei kaiju incombe minaccioso. Con un personaggio principale vibrante, questa serie esemplifica la capacità di Urasawa di fondere i generi senza soluzione di continuità.

3 Plutone – Una rivoluzionaria rivisitazione di Astro Boy

Rivista originale: Big Comic Original

Personaggio di Plutone in macchina
  • Genere: Mistero
  • Volumi: 8
  • Demografico: il suo

In Pluto, Urasawa ci regala un avvincente giallo che funge da toccante omaggio alla classica serie di Astro Boy. La storia segue un detective robotico dell’Europol coinvolto in una serie di inquietanti omicidi che minacciano l’umanità e i robot d’élite del mondo.

Questo lavoro affronta abilmente temi che circondano i diritti robotici e le dinamiche uomo-macchina, il tutto completato da una complessa indagine della polizia. Fin dalla sua uscita, Pluto ha ottenuto il plauso della critica, con i lettori che ancora ne svelano i numerosi strati simbolici e riferimenti.È in lavorazione anche un adattamento anime, che invita nuovi spettatori a vivere questa eccezionale narrazione.

2 20th Century Boys – Un avvincente thriller multigenerazionale

Rivista originale: Big Comic Spirits

Immagini dei ragazzi del XX secolo
  • Genere: Mistero
  • Volumi: 22
  • Demografico: il suo

20th Century Boys è la quintessenza di Urasawa: un thriller tentacolare che intreccia la nostalgia dell’infanzia con le poste in gioco apocalittiche mentre un gruppo di amici affronta un leader di culto che ricorda la loro giovinezza. Questo formato narrativo unico cattura i lettori con narrazioni intrecciate che abbracciano decenni.

Con elementi come robot giganti e cospirazioni internazionali, il dramma che si svolge attorno all’enigmatico personaggio Friend tiene il pubblico con il fiato sospeso. La sua popolarità ha dato il via a un sequel, 21st Century Boys, che, sebbene non altrettanto monumentale, rimane una degna continuazione della storia. Una lettura essenziale per qualsiasi appassionato di manga.

1 Monster – Un thriller psicologico oscuro e avvincente

Rivista originale: Big Comic Original

Scena d'azione anime mostruosa
  • Genere: Mistero, Crimine
  • Volumi: 18
  • Demografico: il suo

Acclamato come una delle opere più importanti dei thriller psicologici, Monster di Urasawa debuttò nel dicembre 1994, seguendo la straziante storia di Kenzo Tenma, un neurochirurgo tedesco la cui vita precipita nell’orrore dopo aver salvato un bambino invece di un individuo importante.

Questa agghiacciante narrazione si addentra nei temi della sperimentazione umana e negli angoli oscuri della moralità umana, mentre il bambino e la sorella gemella rivelano verità inquietanti. La trama intricata della storia, la suspense densa e i personaggi riccamente sviluppati hanno consolidato la sua eredità nel panorama dei manga. Il successivo adattamento anime ne ha ulteriormente amplificato la portata e il successo, rendendo Monster una lettura obbligata per gli appassionati del genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *