Perché Boruto riceve critiche ma riesce a raggiungere ciò che Naruto non è riuscito a fare

Perché Boruto riceve critiche ma riesce a raggiungere ciò che Naruto non è riuscito a fare

La serie Boruto ha dovuto affrontare la sua quota di critiche, in particolare per quanto riguarda aspetti come la scalabilità incoerente della potenza. Tuttavia, nonostante i suoi detrattori, molti fan hanno trascurato i meriti significativi della serie, in particolare i suoi contributi innovativi all’interno dell’universo di Naruto.

Un esempio notevole di questa evoluzione può essere visto nelle sottotrame romantiche di Boruto: Two Blue Vortex. In netto contrasto con Naruto, dove gli sviluppi romantici spesso sembravano bruschi e non meritati, il sequel stabilisce efficacemente le emozioni dei personaggi fin dall’inizio. Questi sentimenti non servono solo come prefigurazione, ma influenzano attivamente la direzione narrativa.

L’evoluzione delle trame romantiche di Boruto

Una nuova era di coppie avvincenti

Sarada abbraccia Boruto
Sarada usa lo Sharingan
Kawaki con Eida
Sarada ricorda Boruto
Sumire confessa i suoi sentimenti

Quando Naruto debuttò, trasformò il panorama degli anime, stabilendo nuovi standard per la narrazione all’interno del genere Shōnen. Mentre i suoi archi narrativi e le intricate dinamiche di potere ricevono continui consensi, è degno di nota che le trame romantiche erano una debolezza evidente. Dopotutto, la maggior parte dei personaggi principali non esplorava relazioni romantiche fino alla conclusione delle loro narrazioni, spesso mettendo da parte questi viaggi emotivi.

Al contrario, il manga Boruto: Two Blue Vortex compie passi significativi nel correggere questa lacuna. Fin dall’inizio, le emozioni dei personaggi diventano parte integrante della trama. Ad esempio, nel capitolo n.9, si verifica un’interazione emotiva quando Sarada abbraccia Boruto dopo anni di lontananza, passando rapidamente a discussioni sui sentimenti suoi e di Sumire nei suoi confronti. Ciò non solo accenna a un triangolo amoroso in via di sviluppo, ma mostra anche la crescita del personaggio e la profondità emotiva.

Le emozioni elevano la narrazione

Come il romanticismo fa progredire la storia

Sarada supplica Sasuke

Stabilire relazioni romantiche in anticipo ne accresce il peso emotivo. In Boruto, le priorità sono cambiate per garantire che questi sentimenti non siano semplici note a margine. L’ossessione di Eida per Kawaki funge da catalizzatore per importanti sviluppi della trama, in particolare nel capitolo #79, dove il suo desiderio porta a usare la tecnica più potente della serie, l’Onnipotenza, per scambiare posto con Boruto.

Inoltre, i sentimenti di Sarada per Boruto diventano cruciali per la motivazione e le abilità del suo personaggio. In particolare, nel capitolo n.20, il suo desiderio per lui risveglia il suo Mangekyo Sharingan, mostrando come i legami emotivi influenzino direttamente le dinamiche di potere. Allo stesso modo, l’affetto di Sumire per Boruto la posiziona come una figura essenziale nel futuro di Konoha, specialmente considerando la sua intuizione sulle vulnerabilità di Kawaki.

Esplorare le complessità dell’amore

La relazione di Eida con Kawaki: un racconto ammonitore

La relazione tra Eida e Mitsuki

Mentre Boruto eccelle nel mostrare storie d’amore edificanti, esplora anche con attenzione i lati più oscuri degli intrecci romantici. Eida, uno dei personaggi più complessi della serie, lotta con l’incapacità di provare vero affetto a causa dei suoi poteri unici. Le sue interazioni sono spesso segnate dalla manipolazione, lasciandola desiderare una connessione autentica che solo Kawaki sembra innescare. Tuttavia, le intenzioni di Kawaki sono tutt’altro che genuine, vedendo Eida come un mezzo per il suo fine, il che complica profondamente la loro dinamica.

L’attesa riunione di Boruto e Sarada

Anticipazioni sul futuro di Boruto e Sarada

Boruto e Sarada camminano

Sebbene le interazioni romantiche in Boruto potrebbero non essere il suo focus principale, hanno acceso un notevole entusiasmo tra i fan. La chimica in erba tra Boruto e Sarada supera di gran lunga quella di Naruto e Hinata, con i fan che attendono con ansia la loro eventuale confessione dei sentimenti, un momento che potrebbe essere ancora lontano anni.

Nonostante i suoi difetti, Boruto: Two Blue Vortex ha elevato lo standard della narrazione romantica, offrendo un’interpretazione rinfrescante che merita riconoscimento. La serie intreccia abilmente profondità emotiva nelle sue narrazioni, promettendo di offrire un viaggio romantico più gratificante per il suo pubblico.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *