
Dopo molti anni, ho finalmente scoperto l’identità del personaggio adornato con una luna sulla fronte di Inuyasha. Come detto in precedenza, ho recentemente intrapreso un viaggio per guardare Inuyasha, essendone stato ampiamente a conoscenza ma senza mai essermi veramente interessato alla serie. Il mio primo sguardo è avvenuto durante una visione casuale a casa di mia cugina, dove Inuyasha andava in onda su Toonami. Non era incline a smettere di guardare solo perché ero in visita. Nel corso degli anni, ho mantenuto solo una conoscenza superficiale dei personaggi, ricordando le loro apparizioni senza conoscere le loro storie o ruoli.
Un personaggio che mi ha colpito è stato Sesshomaru. Ho subito pensato che potesse essere un formidabile cattivo nel franchise e ora che sono arrivato all’episodio n.9, posso affermare con sicurezza che la presenza di Sesshomaru accresce notevolmente l’attrattiva di Inuyasha. Il suo personaggio aggiunge complessità che migliora notevolmente l’esperienza visiva, rendendola più coinvolgente.
Sesshomaru: una ventata di aria fresca nella narrazione
La potenziale ripetizione nella ricerca di Inuyasha e Kagome




Riconosco di essere ancora nelle prime fasi di visione, ma l’introduzione di Sesshomaru funge da sviluppo fondamentale nella trama stabilita. La trama principale si concentra su Inuyasha e Kagome mentre intraprendono una ricerca per raccogliere i numerosi frammenti del Sacro Gioiello sparsi nel Giappone feudale. Sebbene questa ricerca sia avvincente, guardarli continuamente impegnati in battaglie contro vari demoni e individui corrotti in cerca dei frammenti potrebbe diventare monotono.
C’è un numero finito di antagonisti, come Yura dei Capelli-Demone e gli scagnozzi di Shibugarasu, che possono essere sconfitti prima che la trama cada nella ripetitività. Tuttavia, potrei sbagliarmi, dato l’acclamazione che Inuyasha ha ricevuto come segno distintivo degli anime dall’inizio del millennio.
Quando Sesshomaru ha fatto il suo debutto, inizialmente ho pensato che sarebbe stato solo un altro antagonista alla ricerca dei frammenti di gioiello.Eppure, il suo legame con Inuyasha aggiunge ricchi strati alla narrazione.È interessante notare che a Sesshomaru non importa dei frammenti, fornendo una dinamica rinfrescante che interrompe il ciclo del conflitto. Questo mi ricorda il ruolo degli Homunculi in Fullmetal Alchemist, che ho iniziato a guardare di recente, poiché introducono in modo simile avvincenti colpi di scena a una ricerca altrimenti singolare.
Oltre la rivalità: la profondità della relazione tra Inuyasha e Sesshomaru
Uno sguardo più approfondito al loro legame complesso

La dinamica di Sesshomaru con Inuyasha è accattivante perché la serie amplifica abilmente i loro background e le loro abilità uniche, trasformando la tipica rivalità tra fratelli in un conflitto più sfumato.Inuyasha esplora un’interpretazione fantastica delle relazioni tra fratelli nel mondo reale, infondendo elementi di pregiudizio nelle loro interazioni.
Attraverso questa lente, la narrazione esamina come i demoni purosangue, come Sesshomaru, spesso considerino con disprezzo i loro fratelli semi-umani. Questo è un riflesso di come le dinamiche familiari possano essere tese a causa di diverse linee di sangue e percezioni sociali.
La serie complica ulteriormente la loro relazione mettendo in mostra le tendenze crudeli di Sesshomaru, che si estendono alla manipolazione emotiva che ricorda le lotte familiari del mondo reale, come la disapprovazione di un figliastro per una matrigna. Inuyasha incapsula questi temi attraverso le interazioni tra demoni e umani nella sua rappresentazione del Giappone feudale.
L’influenza di Sesshomaru su Tessaiga
Tessaiga: un simbolo di eredità e potere

Sesshomaru gioca anche un ruolo cruciale nell’introduzione di Tessaiga, la formidabile spada di suo padre. Più di una semplice arma, Tessaiga rappresenta il legame familiare e la rivalità tra Inuyasha e Sesshomaru. Si lascia intendere che Inuyasha potrebbe sbloccare il vero potenziale di Tessaiga solo se motivato dal suo desiderio di proteggere Kagome, la sua compagna umana. Questa connessione rafforza l’eredità del padre di Inuyasha, che ha forgiato la lama per difendere la sua moglie umana.
Sebbene non sia menzionato direttamente, si suggerisce che Kagome sia l’unica in grado di estrarre Tessaiga dal suo luogo di riposo, un’impresa che Inuyasha e Sesshomaru faticano a realizzare. Questa dinamica unica non solo evidenzia le sue abilità speciali, ma completa anche il carattere di Inuyasha, ponendo l’accento sull’importanza della loro relazione. Kagome, in quanto umana, potrebbe essere facilmente messa in ombra dalle abilità demoniache di Inuyasha. Tuttavia, il suo ruolo è vitale, come dimostrato dalla determinazione di Inuyasha a recuperarla quando viene rimandata indietro nel suo tempo.
Tessaiga come estensione delle abilità di Kagome
I poteri unici di Kagome elevano la narrazione

Prima dell’introduzione di Tessaiga, era stata l’abilità unica di Kagome di percepire i capelli di Yura a consentire a Inuyasha di sconfiggere il demone. La dinamica cambiò di nuovo con l’introduzione di Tessaiga, dove Inuyasha si ritrovò incapace di trionfare senza la spada. Alla fine, l’abilità di Kagome di fornire Tessaiga diventa cruciale per la loro vittoria.
Queste interpretazioni riflettono la profondità aggiunta dal personaggio di Sesshomaru. Senza il suo coinvolgimento, la trama si sarebbe probabilmente concentrata solo su Inuyasha e Kagome che affrontano minacce casuali in cerca del potere del Sacro Gioiello. Mentre tali narrazioni possono essere avvincenti, grazie a Sesshomaru, la posta in gioco della ricerca sembra meno scoraggiante e molto più stratificata.
Lascia un commento ▼