
Hulk si distingue come uno dei personaggi più formidabili della Marvel, portando spesso caos a ogni scontro sul suo cammino. Che stia combattendo contro forze militari, invasori extraterrestri o altri esseri supereroi, il Golia verde lascia sicuramente dietro di sé una scia di distruzione. Queste battaglie non solo mostrano la sua immensa potenza fisica, ma riflettono anche la sua natura volubile, spesso portando a feroci scontri che il pubblico non dimenticherà.
Fin dalla sua prima apparizione sul grande schermo, Hulk è stato descritto come una forza indomabile. Registi e attori hanno sottolineato la sua forza assoluta e la rabbia incontrollabile che lo alimenta. I suoi combattimenti si sono svolti in numerosi contesti, da lotte personali a scenari di combattimento epici. Mentre diversi attori hanno dato vita a Bruce Banner, la tecnica di combattimento di Hulk rimane imprevedibile, caratterizzata da una potente miscela di forza bruta, furia implacabile e inaspettata intelligenza. A differenza di molti altri eroi, Hulk non si trattiene, il che rende i suoi incontri tra i più brutali del Marvel Cinematic Universe (MCU).
10 Hulk contro Emil Blonsky
L’incredibile Hulk




In questo incontro, Emil Blonsky ha subito dei potenziamenti che potenziano le sue capacità oltre le normali capacità umane. Sul prato dell’università, credendo nella sua abilità, Blonsky sfida Hulk. Inizialmente schivando senza problemi i potenti colpi di Hulk, la sua arroganza porta presto a una caduta drammatica. Hulk capitalizza su una rara apertura, sferrando un calcio di una forza così incredibile che Blonsky viene scagliato contro un albero, rendendolo rotto e contorto, una rappresentazione brutale che ha trovato eco nel pubblico. Lo scontro incarna il principio secondo cui sottovalutare Hulk spesso porta a terribili ripercussioni, contrassegnandolo come una delle dimostrazioni più feroci della sua potenza nell’MCU.
9 Hulk contro l’esercito americano
Carcassa





Sebbene Hulk (2003) di Ang Lee non faccia parte dell’MCU, presenta uno scontro indimenticabile tra Hulk e l’esercito. Quando Banner si trasforma in Hulk, l’esercito americano impiega un assalto completo per neutralizzare la minaccia. Carri armati, elicotteri e unità di fanteria lo circondano, ma lo scontro si trasforma rapidamente in un bagno di sangue unilaterale. Hulk mostra la sua formidabile forza scagliando equipaggiamento militare come se fossero semplici giocattoli, annientando i carri armati all’impatto.
Tra le scene più sorprendenti, decima la torretta di un carro armato e la capovolge senza sforzo, illustrando l’invulnerabilità di Hulk e la natura inadeguata delle armi convenzionali contro la sua schiacciante potenza. La distruzione che lascia è una chiara testimonianza del suo potere, dimostrando che persino un esercito non può resistere alla sua rabbia.
8 Hulk contro i cani Gamma
Carcassa



Una brutalità unica ma intensa si dispiega in Hulk (2003) quando Bruce Banner combatte un branco di cani mutati gamma, tra cui un barboncino mutante particolarmente grande. Diversamente dalle solite battaglie gigantesche, questo scontro orribile avviene in ombre più scure. I cani, potenziati attraverso gli esperimenti del padre di Bruce, sono più veloci e feroci dei normali canini.
Tuttavia, Hulk afferma rapidamente il suo dominio come predatore al vertice. Squarcia ferocemente i cani gamma, lanciandoli contro gli alberi e facendoli a pezzi, esibendo una ferocia primordiale raramente vista nei suoi altri scontri. Questo combattimento funge da vivido promemoria della natura bestiale di Hulk e si distingue come una delle sequenze più intense ma sottovalutate della sua saga cinematografica.
7 Hulk contro i Chitauri
Gli Avengers e Avengers: Endgame





Gli scontri di Hulk con i Chitauri in The Avengers (2012) e Avengers: Endgame (2019) sono monumentali vetrine di distruzione. Durante la Battaglia di New York, Hulk decima i combattenti alieni, usando la sua potenza per aiutare i compagni Avengers e rovesciando i Leviatani come se fossero fatti di carta. Il suo atto più noto lo vede lanciare Loki in aria, mostrando la sua forza assoluta contro sia gli dei che i mostri.
In Endgame, Hulk rimane un personaggio chiave durante la missione di furto del tempo contro i Chitauri. Sebbene la scena abbia un tono più leggero, sottolinea la cruda ferocia di Hulk in combattimento, punteggiata dall’imbarazzo umoristico di Smart Hulk. Questi scontri evidenziano la forza senza pari di Hulk quando si trova di fronte a sfide monumentali.
6 Hulk contro Thanos
Avengers: Guerra infinita





In Avengers: Infinity War, l’incontro di Hulk con Thanos si rivela una delle sue sconfitte più schiaccianti. La battaglia si svolge su una nave asgardiana, dove Hulk carica Thanos, apparentemente in vantaggio all’inizio. Eppure Thanos risponde abilmente, sopraffacendo Hulk con relativa facilità e sferrando colpi che cambiano le sorti della lotta.
Questo incontro mette in luce la vulnerabilità di Hulk, in netto contrasto con la sua solita invincibilità. La facilità con cui Thanos lo sottomette rende Hulk riluttante a riemergere per il resto del film. Questa resa dei conti sottolinea che la sola forza bruta non può prevalere contro uno stratega come Thanos, che può anche maneggiare efficacemente le Gemme dell’Infinito.
5 Hulk contro Fenris
Thor: Ragnarok



Lo scontro tra Hulk e Fenris in Thor: Ragnarok è una brutale dimostrazione di forza che mette a dura prova la resistenza di Hulk fino al limite. Mentre gli alleati di Thor combattono le devastanti forze di Hela, Hulk si lancia nella mischia contro Fenris, un lupo mostruoso che inizialmente ha la meglio grazie alle sue immense dimensioni e alla sua agilità.
In una scena particolarmente violenta, Fenris affonda i denti nel braccio di Hulk, facendogli sanguinare, uno spettacolo insolito nell’MCU. Tuttavia, incarnando la sua resilienza, Hulk reagisce con una serie incessante di pugni, gettando infine Fenris dal ponte Bifrost nelle acque agitate sottostanti. Questo intenso confronto consolida la reputazione di Hulk come una forza da non sottovalutare, anche contro nemici mitici.
4 Hulk contro Iron Man
Avengers: L’era di Ultron





Una delle battaglie più spettacolari dell’MCU si verifica in Avengers: Age of Ultron, con l’assalto di Hulk contro l’armatura Hulkbuster di Iron Man. Influenzato da Scarlet Witch, Hulk si scatena, spingendo Tony Stark a schierare la sua tuta meccanica progettata esplicitamente per lui. Questo conflitto diventa un’emozionante dimostrazione di forza, mentre Stark si sforza di frenare il suo frenetico alleato.
Con ogni colpo che scuote la città, Hulk scaglia Stark attraverso gli edifici e lo schiaccia sotto i detriti mentre smantella parti dell’Hulkbuster a metà combattimento. Un momento di spicco vede Tony tentare di sedare Hulk, insistendo ripetutamente, “Vai a dormire”, mentre gli assesta un ultimo, potente pugno. Alla fine, Tony riesce a malapena a contenere Hulk, rendendo questo incontro visivamente epico e brutalmente feroce.
3 Hulk contro Thor
Thor: Ragnarok





La lotta tra gladiatori tra Hulk e Thor in Thor: Ragnarok è eccezionalmente divertente, ma brutale. Ambientata nell’arena del Gran Maestro su Sakaar, i due Vendicatori si impegnano in una battaglia che mette in mostra la loro incredibile forza. Inizialmente, Hulk domina, scagliando Thor come una bambola di pezza e infliggendo colpi che gli spezzano le ossa.
Tuttavia, Thor sfrutta il suo vero potere, invocando un fulmine che livella il campo di gioco. Uno dei momenti più significativi del combattimento vede Hulk sbattere Thor a terra, riecheggiando il modo in cui una volta aveva trattato Loki. Mentre Thor sale di livello, il Gran Maestro interviene all’improvviso, interrompendo il combattimento. Questa battaglia mette in risalto la potenza di Hulk bilanciando al contempo il formidabile potere di Thor, rendendolo un incontro significativo ed emozionante nell’MCU.
2 Hulk contro David Banner
Carcassa





In Hulk (2003) di Ang Lee, gli spettatori assistono a uno dei combattimenti più psicologicamente carichi ma brutali del viaggio cinematografico di Hulk, dove affronta suo padre, David Banner. Questa battaglia trascende il mero confronto fisico, poiché David si trasforma in un essere che ricorda l’Uomo Assorbente, assorbendo il potere dall’ambiente circostante.
La lotta surreale si intensifica in vari paesaggi, culminando quando David tenta di consumare l’essenza di Hulk. Tuttavia, Hulk sferra un colpo decisivo, rilasciando un’ondata di energia gamma che alla fine distrugge suo padre. Sebbene astratta nella sua rappresentazione, questa lotta rimane emotivamente risonante, illustrando la lotta interna di Hulk con la sua mostruosa eredità.
1 Hulk contro Abominio
L’incredibile Hulk





L’epica battaglia tra Hulk e Abominio in The Incredible Hulk è uno degli scontri più feroci del cinema Marvel. A differenza delle precedenti risse con nemici strategici o mistici, questa battaglia è uno scontro diretto tra esseri dotati di poteri gamma. Scoppiando nelle strade di Harlem, Abominio inizialmente ottiene un vantaggio, sfruttando i suoi potenziamenti e le sue tattiche per gestire la forza di Hulk.
Questi titani si scambiano colpi punitivi, demolendo edifici e lasciando una scia di distruzione totale. Uno dei momenti più intensi si verifica quando Abominio quasi strangola Hulk con una catena. Mentre il combattimento procede, Hulk scatena il suo iconico tuono, mostrando la sua potenza pura. La resa dei conti si conclude con Hulk che infligge una percossa spietata ad Abominio, dimostrando sia la sua forza che un senso di moderazione. Questa battaglia consolida lo status di Hulk nei primi MCU come personaggio centrale che lotta con il confine tra essere un mostro e un eroe.
Lascia un commento ▼