
Panoramica
- Il doppiaggio inglese di Squid Game offre un’interpretazione particolare e spesso umoristica dei dialoghi, aumentando il coinvolgimento degli spettatori.
- Personaggi come Ali Abdul e Han Mi-nyeo vengono rivisitati con battute spiritose e memorabili nel doppiaggio inglese.
- Gli adattamenti della versione inglese creano un’esperienza visiva alternativa, aggiungendo ulteriore profondità e un tocco comico.
Squid Game, che ha debuttato su Netflix nel 2021, ha ottenuto una popolarità fenomenale in tutto il mondo. Il suo successo non solo ha ampliato il pubblico per la programmazione in lingua coreana, ma ha anche messo in mostra stili narrativi e dialoghi unici, distinti dalle narrazioni occidentali.
Il doppiaggio inglese della serie funge da opzione accessibile per gli spettatori occasionali, introducendo traduzioni e modifiche interessanti che spesso producono battute divertenti. Molti dei personaggi memorabili e i loro dialoghi sono intrisi di una nuova essenza nel doppiaggio inglese, portando a casi in cui queste battute risuonano persino più delle loro controparti coreane originali.
7 “Nonna? Non chiamarmi mai così!”
Considerazioni sull’età

- Personaggio: Han Mi-nyeo
- Prima apparizione: Stagione 1, Episodio 5: “Un mondo giusto”
Han Mi-nyeo è una figura divisiva nota per la sua presenza sullo schermo di impatto. Sia amata che criticata, offre battute umoristiche e sentite per tutta la serie. Nella sua ricerca di sopravvivenza, si avvicina ai personaggi principali per stringere alleanze dopo essere stata emarginata dai bulli.
Quando Gi-hun si riferisce a lei come “Nonna”, la sfumatura differisce significativamente tra la versione coreana e quella inglese. Nel contesto originale, il tono di Gi-hun è più affettuoso, mentre il doppiaggio inglese trasforma la risposta in uno scambio drammatico e comico.
6 “Grazie, signore.”
Navigazione nelle gerarchie

- Personaggio: Ali Abdul
- Prima apparizione: Stagione 1, Episodio 3: “L’uomo con l’ombrello”
Ali Abdul emerge come il beniamino dei fan per il suo supporto e la sua compassione verso gli altri concorrenti. Dopo aver salvato Gi-hun, diventa un alleato fedele, dimostrando gentilezza in mezzo al caos.
Il doppiaggio inglese amplifica il termine “signore” nel suo dialogo, alterando l’originale uso rispettoso in coreano in una rappresentazione di sottomissione. Questo cambiamento rimodella le dinamiche del personaggio di Ali, differenziandosi in modo significativo dal più affettuoso “capo” nella sceneggiatura originale.
5 “Se premi X ancora una volta, giuro su Dio che ti taglio un dito, lo do alla tua p***a e la faccio diventare la mia p***a.”
Ostilità accresciuta

- Personaggio: Thanos
- Prima apparizione: Stagione 2, Episodio 7: “Amico o nemico”
Thanos si distingue come un concorrente sfacciato e provocatorio, che spesso raggruppa gli alleati attorno alla sua spavalderia. Nonostante la sua spavalderia, le sue minacce spesso provocano risate anziché paura.
Nel doppiaggio inglese, l’aggiunta di imprecazioni quando Thanos pronuncia un’osservazione minacciosa aggiunge un livello di intensità che aumenta la posta in gioco della scena rispetto alla versione originale coreana, che utilizza un’espressione di aggressività più sommessa.
4 “Sang-Woo, possiamo porre fine a tutto questo insieme.”
Lotta per la risoluzione

- Personaggio: Gi-hun
- Prima apparizione: Stagione 1, Episodio 9: “Un giorno fortunato”
Lo scontro culminante tra Sang-woo e Gi-hun racchiude l’essenza della serie: lotte intense in mezzo a dilemmi morali. La spietatezza di Sang-woo contrasta con i tentativi iniziali di negoziazione di Gi-hun.
Mentre la battuta di Gi-hun in coreano chiede di porre fine al conflitto per tornare a casa, l’adattamento inglese incorpora “noi”, suggerendo un desiderio più ampio di pace, influenzando la profondità emotiva e la risonanza del momento.
3 “Non mi fido delle persone, soprattutto di quelle che sono finite qui.”
Una lezione di cautela

- Personaggio: Sae-byeok
- Prima apparizione: Stagione 1, Episodio 6: “Gganbu”
Sae-byeok rappresenta l’archetipo del lupo solitario, che si apre gradualmente ai suoi compagni concorrenti. La sua osservazione sulla fiducia negli altri la dice lunga sui suoi istinti di sopravvivenza.
La formulazione tattile della sua battuta in inglese riflette in modo crudo la dura realtà dei giochi, sottolineando la necessità di essere vigili quando si scelgono gli alleati in questo scenario di vita o di morte.
2 “Questo mi fa sentire di nuovo vivo.”
Riscoprire la gioia in mezzo al caos

- Personaggio: Il-nam
- Prima apparizione: Stagione 1, Episodio 4: “Resta con la squadra”
Il viaggio di Il-nam si snoda da un partecipante accattivante a un personaggio chiave che orchestra le meccaniche di gioco, spinto dal desiderio di rivivere l’entusiasmo giovanile all’ombra della mortalità.
Mentre la sua battuta coreana esprime semplice eccitazione, il doppiaggio inglese approfondisce il contesto, rivelando la sua consapevolezza della morte imminente, intensificando così la commozione del suo ritrovato entusiasmo per la vita.
1 “Ho già giocato a questi giochi!”
Lezioni apprese dal passato

- Personaggio: Gi-hun
- Prima apparizione: Stagione 2, Episodio 3: “001”
L’appassionata supplica di Gi-hun nella seconda stagione evidenzia il mix di tensione e umorismo pervasivo nella serie. Mentre la battuta in sé potrebbe non essere intrinsecamente umoristica, la pronuncia del doppiaggio ha portato a un’accoglienza umoristica tra i fan.
L’adattamento inglese ha trovato eco nella cultura dei meme, dimostrando come i doppiaggi possano trasformare scenari seri in scenari comici, migliorando così la poliedrica esperienza visiva della serie.
Lascia un commento ▼